Più tempo per le imprese vitivinicole per ristrutturare e riconvertire i vigneti. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che proroga il termine di presentazione delle domande di aiuto per quanto riguarda l’intervento previsto dalla misura Ocm vino Ristrutturazione e riconversione vigneti. I termini sono prorogati dal 14 giugno al 12 luglio 2024 e sono valevoli per la campagna viticola 2024/2025.
La proroga, sulla quale si è espressa favorevolmente anche la Conferenza Stato-Regioni, è necessaria «per favorire la massima partecipazione delle aziende italiane del settore all’intervento della ristrutturazione e riconversione dei vigneti, garantendo tutti i presupposti perché il mondo dell’agricoltura possa mettere a profitto gli aiuti della Politica agricola comune», ha sottolineato lo stesso ministro Lollobrigida in una nota ufficiale.
Secondo la ripartizione del Masaf dei fondi per l’Ocm vino nella campagna 2024/25, ammonta a 144 milioni di euro la somma prevista per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, seguita dalle misure promozione (98 mln di euro), investimenti (57,6 mln), distillazione dei sottoprodotti (19,2 mln), vendemmia verde (4,8 milioni di euro). L’ammontare complessivo della dotazione finanziaria supera i 323 milioni di euro.
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset