Notizie / Vino / Tre bicchieri / Il ribasso a due velocità dei formati speciali di Masseto

Tre bicchieri

Il ribasso a due velocità dei formati speciali di Masseto

I formati da tre litri pagano l'eccesso di quotazione degli anni precedenti e nel 2023 e 2024 si è osservato un vero e proprio dimezzamento dei prezzi per l'annata 2001

  • 31 Ottobre, 2024

In osservazione, questa settimana, è l’andamento delle quotazioni del Masseto nelle misure speciali. A causa del momento critico che il mondo sta vivendo, tra guerre e tensioni internazionali preoccupanti, e della tendenza al ribasso che di conseguenza incombe sulle aste, chi ha vini da proporre esita a metterli in vendita all’incanto, cosicché di Masseto in bottiglie di misura speciale quotati sia quest’anno che nel 2023 ce ne sono soltanto di due categorie: magnum di 16 annate e doppi magnum, cioè jeroboam da tre litri, di tre millesimi.

Un ribasso differenziato non casuale

Nelle aggiudicazioni, come prevedibile, i prezzi di entrambe le categorie sono diminuiti rispetto all’anno scorso, ma in misura radicalmente diversa: quelli dei 16 magnum del 6,48%, quelli dei jeroboam da tre litri del 38,41%, quasi sei volte tanto. Ma la sorpresa è questa: il ribasso così differenziato non è affatto casuale, è più che giustificato dall’enorme sproporzione che esisteva nelle quotazioni, che adesso, dopo il salasso diversificato, sono perfettamente equilibrate: per esempio, il jeroboam da tre litri del 2008 è ora pagato 2.744 euro contro i 1.372 del magnum 2008. A contenuto doppio, prezzo quasi esattamente doppio.

Dimezzate le quotazioni di Jeroboam annata 2001

E quando si dice che i prezzi sono in calo per contrastare la speculazione non si è lontani dal vero. Lo testimonia il Masseto 2001. Il magnum, diminuito del 15%, costa adesso 1.768 euro, mentre per il jeroboam da tre litri bisogna sborsarne un po’ più del doppio, 4.670. Eppure il prezzo di quest’ultimo è stato letteralmente dimezzato: l’anno scorso lo si pagava 9.375 euro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il ribasso a...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset