Notizie / Vino / Tre bicchieri / I formati speciali di fine wine pagano di più il ribasso. Il paradosso dei Barbaresco di Bruno Giacosa

Tre bicchieri

I formati speciali di fine wine pagano di più il ribasso. Il paradosso dei Barbaresco di Bruno Giacosa

Nelle aste del 2023 e 2024 le quotazioni di magnum e jeroboam hanno registrato diminuzioni vicine al 30 per cento. Il confronto tra bottiglie normali e grandi formati fa emergere anche le contraddizioni del mercato

  • 19 Settembre, 2024

Sotto analisi, questa settimana, sono le quotazioni dei Barbaresco prodotti in bottiglie di formato speciale dall’azienda fondata da Bruno Giacosa. Due le tipologie di Barbaresco: quelle che nascono nel vigneto Asili a Barbaresco e quelle realizzate con le uve del vigneto Santo Stefano, a Neive. Due anche le tipologie delle bottiglia di formato speciale: magnum, da un litro e mezzo, e jeroboam da 3 litri, dette anche doppie magnum.

Cali in doppia cifra vicini al 30%

Le quotazioni che questi vini hanno ottenuto alle aste del 2024 e del 2023 sono confrontabili soltanto in nove casi, sufficienti per constatare che i Barbaresco Bruno Giacosa, in bottiglie di formato speciale, hanno subito un ribasso complessivo perfino superiore a quello, già piuttosto elevato, delle bottiglie normali. Complessivamente, infatti, le otto magnum e la jeroboam da 3 litri che compaiono in tabella, l’anno scorso valevano 16.794 euro mentre adesso, con le quotazioni del 2024, ne sono bastati 12.223 per aggiudicarsele. Chi le avesse tutt’e nove in cantina avrebbe perso 4.571 euro, cioè il 27% di quanto valevano.

Il paradosso del prezzo tra bottiglia e magnum

Intendiamoci, il trend ribassista più accentuato nei confronti dei formati speciali non riguarda soltanto i Barbaresco Bruno Giacosa, è un fenomeno generalizzato, ma in questo caso ha generato addirittura risultati paradossali. Un esempio? La bottiglia di Barbaresco Riserva Santo Stefano di Neive 1990, che ha beneficiato di un piccolo aumento del 10%, è quotata oggi 1.359 euro, mentre la quotazione della magnum, colpita da un ribasso del 50%, è di 1.383 euro: con 24 euro in più si può avere la doppia quantità dello stesso vino.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I formati sp...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset