I nostri sensi sono letteralmente bombardati da una grossa quantità di informazioni. Si stima che siamo esposti a una media tra le 3mila e le 5mila pubblicità al giorno e a 11 milioni di bit di informazione, la maggior parte della quale interessa la vista. Non è un caso, quindi, che tra tutti i sensi quello che più è stato studiato e analizzato nel campo del marketing è relativo all’attenzione visiva. Il visual marketing, ovvero l’utilizzo strategico da parte del marketing di segni e simboli visivi finalizzati a comunicare il messaggio desiderato, oltre a promuovere la brand identity ha un ruolo fondamentale nel rendere più efficaci le vendite.
L’attenzione offre un ampio campo di analisi per il neuromarketing soprattutto perché è dimostrato che alla sua base non vi è un processo così semplice. Sebbene i nostri sensi siano in grado di analizzare tutte le stimolazioni, in realtà non abbiamo né le energie, né l’organizzazione cerebrale per percepire consapevolmente tutte le informazioni. La capacità di processamento informativo si ferma, infatti, a soli 50 bit, disperdendo l’informazione restante. Per questo motivo, non tutto ciò che è davanti ai nostri occhi attira l’attenzione. Gli accorgimenti visivi come la grafica, la forma, la dimensione, la texture, i colori o ancora le caratteristiche del punto di vendita sono elementi necessari per orientare e modificare la scelta finale.
La natura multisensoriale dello spazio e la pervasività delle stimolazioni impongono vincoli al funzionamento mentale, costringendo il cervello a ridurre la quantità di informazione elaborata attraverso la capacità di selezionare ciò che viene ritenuto più rilevante. Si tratta dell’attenzione selettiva. Le neuroscienze hanno dimostrato che i processi di comprensione e di valutazione di un prodotto, di una tipologia di vino, per esempio, avvengano quasi simultaneamente durante l’attenzione visiva. In questo processo, sia l’individuazione sensoriale dell’oggetto (ovvero una bottiglia sullo scaffale o un’immagine nel sito) sia la sua categorizzazione concettuale (che tipo di oggetto è presente nella scena) in un contesto ambiguo avvengono dopo cento millisecondi.
Questa ipotesi, definita «mente-occhio», si basa sul principio secondo cui ciò che una persona sta osservando riflette anche ciò cui sta pensando o verso cui è interessata ed è misurabile oggettivamente con un eye tracker. Inoltre, sempre più numerosi sono gli studi secondo i quali l’attenzione visiva sul prodotto è correlata con la brand memory e con la percezione di qualità del brand. Perdere di vista la potenza evocativa delle immagini di un vino, sia su scaffale che sul web, significa fare perdere valore al brand.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset