Notizie / Vino / Tre bicchieri / Lo straordinario andamento delle 20 bottiglie di Pergole Torte nelle aste del 2024

Tre bicchieri

Lo straordinario andamento delle 20 bottiglie di Pergole Torte nelle aste del 2024

Il celebre vino SuperTuscan creato da Sergio Manetti per senso di ribellione al disciplinare del Chianti ha registrato quotazioni medie sopra i 327 euro

  • 13 Febbraio, 2025

Le Pergole Torte, il vino protagonista di questa puntata con le sue quotazioni alle aste, è un SuperTuscan dalle insolite caratteristiche: Sangiovese in purezza anziché Cabernet o Merlot, matura in barrique di Allier ma solo per un anno, perché un altro anno lo trascorre in botte tradizionale di rovere di Slavonia e, poi, riposa per sei mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita.

Un vino ribelle

Quando nacque, prima annata il 1977, fu creato in ribellione al disciplinare della Doc, che condannava il Chianti all’immobilismo tradizionalista, da un vignaiolo ancora più bizzarro del suo vino: Sergio Manetti, industriale siderurgico, che dieci anni prima aveva acquistato la tenuta di Montevertine come casa di vacanze ma, per passione, ci aveva subito impiantato due ettari di vigna e allestito una cantina per produrre vino da offrire in omaggio ai clienti della sua azienda. Ma il successo ottenuto con le prime bottiglie dell’annata 1971, presentate per curiosità al Vinitaly, lo avevano convinto a cambiare mestiere.

Un 2024 straordinario

Sergio Manetti è scomparso nel 2000, ma il suo vino, prodotto con la stessa passione dal figlio, Martino, continua a far faville: alle aste le sue bottiglie vengono aggiudicate mediamente a una quotazione superiore ai 327 euro ma, quel ch’è ancor più straordinario, in un’annata come il 2024 in cui il ribasso ha fatto scendere i prezzi di quasi tutti i grandi rossi italiani e francesi, quelli delle 20 annate di Pergole Torte quotate anche nel 2023 (in tabella le 16 più significative) sono aumentati mediamente del 4,65 per cento. La percentuale è piccola ma il segno è più.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Lo straordin...
Rilevanza

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset