Un racconto dell’Alta Marca, dei suoi piccoli borghi, dei vigneti e del lavoro delle cantine che hanno reso celebre il vino del territorio: il Prosecco Superiore. Riparte l’evento che valorizza le famose bollicine italiane nel mondo. La Primavera del Prosecco torna, infatti, il prossimo 14 marzo, con una lunga serie di eventi e appuntamenti che coinvolgeranno l’intero distretto produttivo. Gastronomia, degustazioni, mostre nel territorio dichiarato patrimonio dell’Unesco, con un percorso che vuole essere, nelle intenzioni degli organizzatori, un viaggio nella bellezza alla scoperta dei luoghi in cui è nata l’arte del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.
In questo 2025 si celebrano i 30 anni di attività della manifestazione, che attende oltre 300mila visitatori, come ha dichiarato il governatore del Veneto, Luca Zaia, durante la presentazione a Palazzo Balbi, assieme all’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, e a Giovanni Follador, presidente di Unpli Treviso. L’enoturista potrà anche scegliere di spostarsi in minibus tra le due macro aree di Conegliano e di Valdobbiadene. Nei giorni 25 e 27 aprile, 1° e 4 maggio sarà attivo un servizio gratuito, con due linee dedicate alle rispettive zone, con interscambi a Pieve di Soligo e a Follina. La rassegna, inoltre, è arricchita da eventi correlati, tra cui la quarta Giornata regionale dei Colli Veneti (23 marzo), l’11mo concorso enologico Fascetta d’oro e la Slow Bike organizzata da Visit Prosecco Hills.
«A fine 2024 – ha detto l’assessore Caner – per la prima volta il territorio delle Colline Unesco (29 Comuni) ha superato di gran lunga le 500mila presenze, nel 2023 erano 482mila. Questo anche grazie al sistema delle Pro loco, un modello vincente, attualissimo, in crescita anno dopo anno (da 535 a 557 dal 2022), con 5mila manifestazioni organizzate nei 12 mesi». Il programma 2025 prevede 15 Mostre del vino, che prenderanno il via da Santo Stefano di Valdobbiadene (14-25 marzo) e, a seguire, a Col San Martino (10-27 aprile), Miane (18 aprile-1° maggio), San Pietro di Barbozza (19-30 aprile), fino alla chiusura a San Pietro di Feletto l’8 giugno.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset