Le Regioni Piemonte e Sicilia aprono i rispettivi bandi per la promozione dei vini nei mercati extra-Ue, per una somma di circa 7 milioni di euro ciascuna. Per quanto riguarda la Sicilia, per la campagna 2024-2025, la dotazione finanziaria (con fondi Ocm) è di 7 milioni euro, dei quali 6,7 milioni per progetti di promozione regionale e 300mila euro per quelli multiregionali, la Regione Siciliana ha pubblicato il bando per ottenere i contributi, attraverso l’assessorato dell’Agricoltura. Il contributo per ciascun progetto non potrà superare i 3 milioni di euro. Le domande per la campagna 2024-2025 devono pervenire, pena l’esclusione, entro le 12 di mercoledì 3 luglio, all’assessorato dell’Agricoltura. Le informazioni sono pubblicate sul portale istituzionale della Regione Siciliana.
Per la Regione Piemonte, i Consorzi di tutela e le associazioni di produttori vitivinicoli potranno contare su una copertura finanziaria di 7,5 milioni di euro. Il bando scade il 18 luglio 2024 ed è pubblicato sul sito della Regione Piemonte. L’aiuto, a valere sulle risorse comunitarie, non può superare il 50% delle spese sostenute per svolgere le attività. Sarà possibile presentare progetti promozionali regionali e multiregionali. La misura punta a migliorare la competitività del settore vitivinicolo e aprire, diversificare o consolidare la presenza delle aziende sui mercati.
Anche la Regione Toscana ha aperto un bando da oltre 10,8 milioni di euro, ripartiti in questo modo: 9 milioni circa per i progetti presentati per la campagna 2024/2025 e poco meno di 2 milioni per la liquidazione dei saldi dei progetti relativi alle precedenti campagne. Le aziende vitivinicole interessate avranno tempo da lunedì 10 giugno a lunedì 15 luglio 2024 per presentare domanda, relativamente all’intervento settoriale della promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi, inserito nel programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo. Le imprese potranno presentare un proprio progetto di promozione e richiedere fino al 50% delle spese sostenute. Il contributo non sarà cumulabile con altri aiuti pubblici. Le domande dovranno pervenire alla Regione Toscana tramite il sito di Sviluppo Toscana S.p.A. Il limite massimo di contributo pubblico per ciascun progetto non potrà superare i 500mila euro.
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset