Notizie / Vino / Tre bicchieri / Per gli italiani è stata una Pasqua senza vino. I consumi non decollano neppure durante le feste

Tre bicchieri

Per gli italiani è stata una Pasqua senza vino. I consumi non decollano neppure durante le feste

Inizio d'anno con il freno a mano per le vendite di vino. A soffrire di più sono i fermi per cui la flessione persiste ormai dal 2020

  • 02 Maggio, 2024

Chi sperava in un 2024 in ripresa per le vendite di vino rimarrà deluso. Non sono bastate neppure le festività pasquali a far risalire i consumi in Italia. Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-Ismea su base Nielsen-IQ, la Pasqua si è chiusa con un calo delle vendite a volume, rispetto alla festività dell’anno precedente, del 3,5%, per effetto di una contrazione degli acquisti sia di vini fermi (-3,8%) sia di spumanti (-1,9%). Sale solo il prezzo medio, per effetto della riduzione delle promozioni.

Vendite retail Pasqua 2024/2023 – fonte Uiv-Ismea su base Nielsen IQ

In sofferenza i vini fermi

Ma il fenomeno non è – secondo Uiv e Ismea – solo legato al periodo della Pasqua; il bilancio delle prime 10 settimane del 2024, antecedenti alla ricorrenza, rivela infatti una flessione delle vendite a volume del 4% su base annua, ancora più accentuata (-11%) rispetto al dato del 2022. In questo quadro, i vini fermi (-5% sullo scorso anno e -12% sul 2022) sono quelli che stanno mostrando i maggiori segnali di sofferenza, con una flessione dei consumi che persiste ormai da dicembre del 2020. Sono evidenze – spiega l’Osservatorio – che scontano anche l’aumento dei prezzi a scaffale, più marcato per le categorie di fascia bassa (vini comuni) che hanno maggiormente risentito delle pressioni inflazionistiche.

Vendite gennaio-marzo (esclusa Pasqua) 2024/2023 – fonte Uiv-Ismea

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Per gli ital...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset