Villa Farsetti, a Santa Maria di Sala, ospiterà l’ottava edizione di Bollicine in villa, manifestazione dedicata a Champagne e ai vini spumanti. Per due giorni, wine lover sia addetti ai lavori, si ritroveranno nella villa veneta, in provincia di Verona, dove gli organizzatori hanno previsto un viaggio nei terroir più interessanti: Francia, Italia, Spagna, Slovenia, Austria e Ungheria. Sabato 29 e domenica 30 marzo, non ci sarà spazio soltanto per i vini ma anche per una selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza provenienti dal territorio veneto.
Oltre 3mila le bottiglie complessive, 175 etichette, 90 espositori del settore vino, 12 aziende di food e tre masterclass nel vasto programma. A Bollicine in villa, non ci sono distinzioni vitivinicole di genere, dal momento che lo spazio sarà dato ai vini da vitigni autoctoni così agli internazionali, a vini biologici, biodinamici, naturali fino ai convenzionali, di pianura o da viticoltura eroica, prodotti sia da vignaioli indipendenti sia da grandi realtà già affermate. Per quanto riguarda l’Italia, sono molti i territori in mostra: Trentino, Oltrepò Pavese, Franciacorta, Piemonte e Valdobbiadene, per citare i più importanti, ma anche gli spumanti prodotti in Sicilia, Sardegna, Toscana, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.
Per quanto riguarda lo Champagne, gli organizzatori Ezio e Vanni Berna (proprietari dell’Enoteca Le Cantine Dei Dogi, a Mirano, Venezia), hanno scelto 27 brand, tra grandi e piccole maison con 31 tipologie diverse di spumanti. Qualche nome: Dom Pérignon, Louis Roederer con Cristal, Krug, Jacques Selosse, Salon, Charles Heidsieck, Ruinart, Gosset e Bollinger. Ma anche R. Gabriel-Pagin Fils, Bernard Remy, Henry de Vaugency, Le Maire, Michel Maillard, Bourbier Louviet, Bernard Robert. Tra i diversi nuovi ingressi: Champagne Cohésion, M. Marcoult e Mathelin.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset