Notizie / Vino / Tre bicchieri / A Napoli torna Vitignoitalia: tre giorni alla scoperta di 1.500 etichette da tutta Italia

Tre bicchieri

A Napoli torna Vitignoitalia: tre giorni alla scoperta di 1.500 etichette da tutta Italia

Oltre trecento aziende rappresentative del panorama vitivinicolo italiano e 30 buyer provenienti da tutto il mondo, grazie alla collaborazione con l'agenzia Ice. Il direttore Maurizio Teti: "Abbiamo alzato ulteriormente l'asticella dell'evento"

  • 30 Maggio, 2024

Napoli si prepara ad accogliere la tre giorni dedicata al vino con Vitignoitalia 2024. L’appuntamento, che coinvolge professionisti e amanti del vino di qualità, è in programma da domenica 2 a martedì 4 giugno alla Stazione marittima. L’edizione è la numero 18 con un programma che punta sulla interazione tra il vino e le varie espressioni culturali, con 1.500 etichette di oltre 300 aziende rappresentative dell’intero panorama vitivinicolo italiano e 30 buyer provenienti da tutto il mondo.

Verso il ventennale

«Ci avviciniamo alle due decadi di storia – sottolinea Maurizio Teti, direttore di VitignoItalia – e abbiamo alzato ulteriormente l’asticella puntando ancora di più, grazie alla collaborazione con l’Ice, su una presenza qualificata di operatori provenienti da tutti i continenti». Previste diverse masterclass. Domenica 2 giugno si parlerà di Rive del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, con Diego Tomasi, direttore del Consorzio. Angelo Peretti presenta il libro Esercizi spirituali per bevitori di vino, con Luciano Pignataro, Francesco Continisio, Lucio Monte e I Rossi di Sicilia, una selezione dei grandi rossi dell’isola. Sempre domenica è in programma la masterclass di Umani Ronchi, cantina dell’anno 2024 per il Gambero Rosso.

Tra seminari e incontri economici e culturali

Lunedì 3 giugno appuntamento con Il vino e il mare: underWATERwines, un seminario sui vini degli abissi, con la partecipazione di produttori, esperti della Stazione Zoologica di Napoli. In programma anche una degustazione dedicata a Doc Friuli- Più che un vino: storia, arte, natura. Martedì 4 giugno, sarà la volta di I bianchi vulcanici che sfidano il tempo e di Bianchi e spumanti di Sicilia. Spazio anche agli incontri economici col report Nomisma sul sistema vitivinicolo campano. Ricco il calendario degli appuntamenti culturali presso lo spazio Agorà. Info www.vitignoitalia.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset