Notizie / Vino / Tre bicchieri / In vigna arriva il minicottero sentinella contro la flavescenza dorata

Tre bicchieri

In vigna arriva il minicottero sentinella contro la flavescenza dorata

Grazie a delle immagini scattate dall'alto, questi piccoli mezzi aerei riescono a rivelare la presenza della grave fitopatia. Prossimo step, una web app per mettere tutto a sistema

  • 25 Luglio, 2024

Una sentinella dei vigneti capace di rilevare dall’alto le infezioni delle viti. Non è un elicottero ma un “minicottero”, questo il nome che gli è stato dato nell’ambito del progetto Perbacco, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato dall’Università di Ferrara. Grazie a immagini ad alta risoluzione, questi piccoli mezzi aerei sono capaci di rilevare la presenza della flavescenza dorata, una patologia capace di provocare notevoli danni alle produzioni.

L’uso dei big data contro la flavescenza

L’idea della Regione è stata quella di mettere al sicuro il settore vitivinicolo, sfruttando tecnologie di ultima generazione. Il progetto prevede il sorvolo delle coltivazioni, la raccolta di una grande mole di dati, elaborati per intervenire tempestivamente a frenare la diffusione della malattia. L’obiettivo è visitare in tre anni il 10% dei viticoltori della regione, ovvero 1.800 vigneti in altrettante aziende. A fine 2023, erano già 1.039 quelle ispezionate. Il progetto, proposto dal Dipartimento di Fisica e scienze della terra dell’Università di Ferrara e finanziato con i fondi della legge sulla ricerca regionale, è al secondo anno e si concluderà a fine 2025. Il finanziamento  è di 180mila euro e rientra nel programma di ricerca e sviluppo regionale di contrasto alla flavescenza dorata 2023-2025, a cui partecipano 29 ispettori fitosanitari della Regione e dei Consorzi e 15 assistenti fitosanitari, assieme alle cantine locali.

Risultati incoraggianti: si va verso una web-app

Nei dieci giorni di sperimentazione, il minicottero ha volato per 50 ore sul territorio della Romagna. Lo scorso anno, lo aveva fatto in Emilia, dove il problema flavescenza è più concentrato. I dati raccolti hanno consentito di elaborare una strategia di contrasto mirato nelle zone più a rischio, oltre a costruire l’algoritmo di analisi impiegato quest’anno, durante i voli che hanno permesso di raccogliere informazioni utili al contrasto della patologia. Tutte le informazioni saranno inserite in una web-app, che contiene già le indicazioni su 500 dei cinquemila ettari interessati dal progetto. Infine, oltre ai controlli, sono previste anche azioni di formazione e sensibilizzazione. L’obiettivo è far acquisire all’agricoltore la consapevolezza dell’importanza di rimuovere le piante sintomatiche.  «Utilizzare la tecnologia è una risposta efficace e un’arma in più che prima non avevamo«, è il commento dell’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che ha sottolineato come le attività di ricerca stiano dando «risultati promettenti».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
In vigna arr...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati