Notizie / Vino / Tre bicchieri / Quarto mandato per Mastroberardino alla guida di Istituto Grandi Marchi

Tre bicchieri

Quarto mandato per Mastroberardino alla guida di Istituto Grandi Marchi

Il gruppo di 18 aziende vitivinicole, che svolge attività di promozione del vino italiano all'estero, sceglie la continuità e si affida ancora al titolare della cantina irpina. Al suo fianco anche Alberto Tasca d'Almerita e Michele Bernetti

  • 16 Maggio, 2024

Nessuna novità ma tante conferme per l’Istituto Grandi Marchi che, alle ultime elezioni, ha confermato tutte le cariche precedenti. Alla guida del gruppo, che unisce 18 importanti famiglie del vino, resta per il quarto mandato Piero Mastroberardino, titolare della cantina irpina che porta il suo cognome, affiancato da Piero Antinori, come presidente onorario dell’Associazione. Con loro rimangono, in veste di vicepresidenti, Alberto Tasca d’Almerita, dell’omonima cantina siciliana e Michele Bernetti di Umani Ronchi, a completare il Consiglio di amministrazione.

Invariato anche il Consiglio di indirizzo

Confermato anche il Consiglio di indirizzo che vede come componenti, in affiancamento ai membri del CdA, Albiera Antinori di Antinori, Valentina Argiolas di Argiolas, Federica Boffa Pio dell’azienda Pio Cesare, Raffaele Boscaini di Masi, Alberto Chiarlo della Michele Chiarlo, Sebastiano De Corato della pugliese Rivera, Giovanni Folonari delle Tenute Ambrogio Folonari, Chiara Lungarotti dell’omonima azienda e Santiago Marone Cinzano dell’azienda toscana Col D’Orcia.

I 20 anni dell’Istituto nel segno della continuità

Il gruppo sceglie, quindi, la strada della continuità per celebrare i 20 anni dalla nascita. «Ringrazio gli amici dell’Istituto per aver confermato la fiducia nel programma di attività che è stato condotto in questi nove anni e nel decennio precedente, guidato sapientemente dal mio autorevole predecessore, Piero Antinori – ha sottolineato il presidente Mastroberardino – e con entusiasmo rinnovo l’impegno a condurre le attività di divulgazione del messaggio del vino italiano di pregio nel mondo. I sentimenti di amicizia e di stima reciproca che animano il comune cammino di queste grandi famiglie del vino rappresentano lo stimolo più intenso ed efficace a proseguire nel progetto di crescita del valore di questa straordinaria terra di vini».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset