Notizie / Vino / Tre bicchieri / Mangiare in cantina: una miniguida alle migliori tavole immerse tra i vigneti

Tre bicchieri

Mangiare in cantina: una miniguida alle migliori tavole immerse tra i vigneti

Dalla Sicilia al Trentino, l'offerta ristorativa delle aziende vitivinicole non è mai stata così ricca. Ecco dieci ristoranti per dieci territori del vino a prova di enoturisti (e del Gambero Rosso)

  • 29 Agosto, 2024

Avvertenze per gli enoturisti: quella che segue è una miniguida per chi vuole abbinare i piaceri della tavola alla visita di aziende vitivinicole e vigneti. D’altronde non è una novità: le cantine, da quando hanno aperto i loro cancelli – in quel lontano 1993 grazie all’intuizione di Donatella Cinelli Colombini – sono ormai dei luoghi di destinazione e non più di passaggio. Luoghi dove si va per scoprire vini, storie, opere d’arte, musei e non da ultimo ristoranti.

Osteria di Passignano_dehors (2)

Dieci ristoranti per dieci cantine

Così, senza avere la pretesa di essere esaustivi, vi proponiamo 10 ristoranti di alto livello in 10 cantine di tutto lo Stivale. Non è stato facile arrivare a questa top ten: l’evoluzione è continua e gli chef che sposano l’idea sono sempre di più. Così quello che una volta era un completamento dell’offerta enologica, vive ormai di vita propria e, perfino, di materie prime proprie. L’orto annesso è, infatti, una costante di quasi tutti i ristoranti in cantina (e non solo), a dimostrazione di come il ritorno alla terra e ai prodotti a km zero sia ormai un fenomeno inarrestabile. La nostra mini guida comprende dieci posti che abbiamo provato, dove ritorneremmo volentieri e che, quindi, ci sentiamo di consigliarvi. Un piccolo “aperitivo” – anche se di veri e propri menu si parla – di ciò che le cantine, in questi ultimi anni, sono state in grado di creare accanto alla loro attività principale.

Il nostro itinerario lungo lo Stivale

Si parte dalla Sicilia con l’esperienza unica di dormire dentro ad un faro e mangiare tra i vigneti di Malvasia di Capofaro e si arriva in Trentino dove in una locanda gourmet si pasteggia con il metodo classico della famiglia Lunelli. In mezzo ci sono la Calabria che non ti aspetti nella cucina quotidiana di Caterina Ceraudo, il progetto enogastronomico di Gianfranco Fino in Puglia, il laboratorio, resort e ristorante di Borgo San Gregorio in Campania. Tra le ultime novità, in Abruzzo, c’è il nuovo agriturismo della cantina Emidio Pepe, vicino Roma lo chef Fabio Dalla Lana ha appena preso le redine del ristorante di Poggio le Volpi. Nel Chianti Classico, il viaggio è mistico alla Badia di Passignano, mentre in Veneto l’atmosfera è quella di una locanda dei primi anni del Novecento immersa nel paesaggio Unesco di Valdobbiadene. Infine, arriviamo nelle Langhe per ritrovare una cucina di ispirazione francese e ingredienti piemontesi. 

A voi il compito di scegliere il vostro percorso, fare piccole deviazioni, smarrire la strada e scoprire tutto ciò che il nostro splendido Paese – Paese di santi, poeti, navigatori … ristoratori e viticoltori – ha ancora da offrire.
La strada è lunga e il viaggio è appena iniziato…

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Mangiare in...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati