Nelle etichette di vino fermo e di vino frizzante (in base all’art 119 del REG UE n. 2013/1308), deve essere riportata l’indicazione dell’imbottigliatore, mentre nel caso di vino spumante (e del vino spumante gassificato, vino spumante di qualità, vino spumante aromatico di qualità) l’indicazione del produttore o del venditore. Tale indicazione deve essere composta dalla dicitura ad hoc prevista dalla legge, seguita dal nome o ragione sociale e relativo indirizzo. In base all’articolo 46 del Regolamento UE 2019/33, l’indirizzo è il nome dell’unità amministrativa locale e dello Stato membro o del paese terzo in cui sono situati i locali o la sede sociale del soggetto. Pertanto, è possibile indicare alternativamente l’indirizzo della sede sociale o della sede operativa.
Con riferimento ai vini fermi e frizzanti, se l’imbottigliamento è realizzato in una sede operativa diversa dalla sede legale e si sceglie di indicare quest’ultima in etichetta, allora è necessario specificare in aggiunta anche l’indirizzo della sede operativa (riferimento al luogo specifico in cui è effettuato l’imbottigliamento e, se è effettuato in un altro Stato membro, dal nome di tale Stato membro). Ciò per fornire un quadro chiaro al consumatore, in merito al luogo di effettivo imbottigliamento di quel vino. È possibile, quindi, leggere in etichetta, dopo la ragione sociale e l’indirizzo dell’imbottigliatore, «nello stabilimento di/nella cantina di». Queste prescrizioni non si applicano se il comune della sede sociale e quello della sede operativa sono limitrofi (cioè confinanti). Le prescrizioni di cui sopra valgono nel caso di vini fermi e di vini frizzanti e della relativa indicazione dell’indirizzo dell’imbottigliatore. Non si applicano quindi per le altre categorie di prodotti vitivinicoli e per gli altri partecipanti al circuito commerciale.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle BANCHE DATI GIURIDICHE Vite e Vino e Denominazioni di Origine di Unione Italiana Vini.
Per domande e informazioni scrivere a [email protected]
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset