Notizie / Vino / Tre bicchieri / L'esperto risponde / Dall’Emilia all’Abruzzo, in arrivo cambiamenti importanti per i disciplinari di alcuni vini italiani

L'esperto risponde

Dall'Emilia all'Abruzzo, in arrivo cambiamenti importanti per i disciplinari di alcuni vini italiani

Al vaglio della Commissione Ue anche la proposta di nuovo disciplinare di produzione Cirò Classico Docg e la modifica di Castelli di Jesi senza riferimento al Verdicchio

Il disciplinare di produzione rappresenta la normativa cardine dei vini a Denominazione di Origine e Indicazione Geografica che, oltre a proteggere il nome, riconosce un’identità territoriale e specifiche caratteristiche qualitative del prodotto. Tale documento deve contenere una serie di informazioni quali, per esempio, il nome della denominazione di origine o indicazione geografica, l’indicazione della/e varietà e tipologie di vino, la delimitazione della zona di produzione, le condizioni ambientali di produzione, le caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche, le regole sull’etichettatura e confezionamento, gli elementi che mettono in evidenza il legame con il territorio nonché il nome e i riferimenti dell’organismo di controllo (…). Le procedure che portano alla nascita di un nuovo disciplinare di produzione e quelle di modifica sono complesse e devono seguire un iter normativo che prevede una prima fase a livello nazionale e una seconda a livello comunitario.

Novità per Emilia-Romagna Doc e Cirò Classico Docg

Recentemente, c’è stato il riconoscimento della protezione di due nuove denominazioni: Emilia-Romagna Doc e Terre Abruzzesi/Terre d’Abruzzo Igt, nonché la pubblicazione della proposta di nuovo disciplinare di produzione «Cirò Classico» Docg, ormai al vaglio della Commissione europea. Il Masaf ha pubblicato, inoltre, la proposta di modifica unionale del nome della denominazione di origine protetta «Castelli di Jesi Verdicchio Riserva» in «Castelli di Jesi» e del relativo disciplinare di produzione. Infine, la Commissione europea ha pubblicato la comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione “Monreale” Doc. Le modifiche apportate sono diverse come, ad esempio, la cancellazione di varie tipologie di vino, l’introduzione della menzione vigna e dell’unità geografica più ampia “Sicilia”.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle BANCHE DATI GIURIDICHE Vite e Vino e Denominazioni di Origine di Unione Italiana Vini, a cura del Servizio Giuridico dell’Unione Italiana Vini.

Per domande e informazioni scrivere a [email protected]

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dall'Emilia...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati