Nuovi scenari per integrare tradizione enologica e intelligenza artificiale. Il Gruppo Frescobaldi ha sviluppato un progetto di realtà aumentata che consente di far parlare per la prima volta le etichette dei propri vini. Un sistema, messo a punto con AQuest, società partner di Ogilvy, che permette di riconoscere le etichette e ai consumatori di scoprire i processi di produzione e la storia di ogni bottiglia delle diverse tenute del brand toscano. Scansionando un Qr code in retro-etichetta, l’utente potrà esplorare i paesaggi toscani e trovare anche informazioni sull’andamento climatico, la vinificazione, la maturazione e le note organolettiche.
Per il Gruppo Frescobaldi si tratta dell’esordio della realtà aumentata sulle etichette dei propri vini. «Utilizzando algoritmi avanzati e modelli di machine learning – ha spiegato Van Hong Doan, e-commerce & digital manager – l’intelligenza artificiale ha permesso di digitalizzare oltre 50 etichette, rendendo ogni bottiglia una porta d’accesso verso un’esperienza immersiva unica». Per Fabrizio Dosi, ceo di Frescobaldi, oltre a rappresentare un potente strumento di business, il progetto ha anche un «importante valore educativo, che permette ai nostri consumatori di conoscere a fondo la storia e le peculiarità dei vini». Il progetto di realtà aumentata, iniziato nel 2019, è in continua evoluzione: partendo da video a 360 gradi fruibili con visori per la realtà virtuale, fino all’attuale completa esperienza di realtà aumentata accessibile direttamente da dispositivi mobili.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset