Notizie / Vino / Tre bicchieri / A Montalcino è di scena Jazz and wine. Ecco il programma completo

Tre bicchieri

A Montalcino è di scena Jazz and wine. Ecco il programma completo

Venerdì sul palco della Fortezza medicea ci sarà Tosca. Poi sarà la volta dei grandi jazzisti riuniti con Andy James & Jon Cowherd all star, per poi chiudere con una delle migliori esponenti del latin jazz: Aymée Nuviola

  • 25 Luglio, 2024

Ancora tre serate di grande jazz alla Fortezza di Montalcino per uno degli eventi più attesi dell’estate toscana, che combinano musica e cultura del vino. Nella città del Brunello, dopo l’apertura della manifestazione affidata a Jany Mcpherson trio (martedì 23), seguita dai concerti di John Scofield/Dave Holland duo (mercoledì) ed Eddie Gomez trio (giovedì), venerdì 26 sarà la volta di Tosca, artista italiana che proporrà lo spettacolo La bella estate. Assieme al suo sestetto proporrà brani noti, assieme ad alcune novità. Sul palco, con lei, Giovanna Famulari (violoncello, voce, piano, percussioni), Massimo de Lorenzi (chitarra), Luca Scorziello (batteria e percussioni), Fabia Salvucci (voce e tamburi a cornice) e Arabella Rustico (contrabbasso).

Gli all star sul palco con Andy James

Sabato 27 luglio, la rassegna nata dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e il Comune di Montalcino, ospita uno dei concerti più attesi: Andy James & Jon Cowherd all star, con artisti che hanno fatto la storia della musica a livello mondiale. Andy James (voce) sarà sul palco con una band d’eccezione: Jon Cowherd (piano), John Beasley (organ), John Ellis (fiati), Dave Binney (sax), Doug Weiss (basso), Chico Pinheiro (chitarra), Michito Sanchez (percussioni) e Allan Mednard (batteria).

Attesa per Aymée Nuviola quintet

La chiusura della manifestazione, domenica 28 luglio (concerti sempre alle 21.45) con Aymée Nuviola quintet, con la collaborazione di Kemuel Roig. Vincitrice di diversi Grammy, Aymée Nuviola è cantante, musicista, cantautrice e attrice, attualmente la migliore esponente del latin jazz. Ad accompagnarla, al piano, c’è Kemuel Roig con Julian Avila (chitarra), Jose “Majito” Aguilera (percussioni), Yandy Garcia Palacio (batteria) e Samuel Burgos (basso). Info: jazzandwinemontalcino.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset