Notizie / Vino / Tre bicchieri / Jannik Sinner lascia la racchetta e impugna l’Asti Spumante

Tre bicchieri

Jannik Sinner lascia la racchetta e impugna l'Asti Spumante

Il campione altoatesino ha festeggiato la vittoria alle Nitto Atp Finals di Torino con le bollicine piemontesi

  • 21 Novembre, 2024

Impeccabile con la racchetta, l’unico momento di incertezza per Jannik Sinner alle Nitto Atp Finals di Torino è arrivato al momento di stappare la bottiglia di Asti spumante per festeggiare la meritata e storica vittoria del torneo di tennis indoor più importante dell’anno. Ma è durata per un frangente di secondo. Dopo aver fatto saltare il tappo, il campione altoatesino ci ha preso gusto anche con la bottiglia ed è stato impossibile fermarlo.

Festeggiamenti tutti italiani

Non poteva esserci immagine migliore da portare a casa da Torino: un campione italiano che finalmente festeggia la vittoria in Italia con delle bollicine tricolori. E con un’altra buona notizia: il torneo resterò nel Belpaese fino al 2030. Anche il Consorzio dell’Asti Docg ha confermato il prolungamento della partnership: «Tennis e Asti Docg – ha detto il direttore del Consorzio, Giacomo Pondini – è un’accoppiata che rivedremo anche il prossimo anno a partire dal Master 1000 di Roma fino alle Finals, quando saremo ancora sparkling partner, e speriamo che la magia si possa ripetere». E adesso forza Jannik, pronto a difendere il titolo italiano in Coppa Davis.

 

foto di Corinne Dubreuil/ATP Tour

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Jannik Sinne...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset