Notizie / Vino / Tre bicchieri / Imbottigliamento di vino per conto terzi. Ecco cosa deve essere indicato in etichetta

Tre bicchieri

Imbottigliamento di vino per conto terzi. Ecco cosa deve essere indicato in etichetta

Obbligatorio inserire almeno uno dei due soggetti, tra colui che imbottiglia e colui che delega l'operazione. Con qualche eccezione nel caso degli spumanti

  • 25 Luglio, 2024

I vini fermi e i vini frizzanti devono riportare in etichetta, tra le indicazioni obbligatorie, il nome o la ragione sociale dell’imbottigliatore e relativo indirizzo. L’articolo 46, punto 2, del Regolamento UE 2019/33 stabilisce che in caso di imbottigliamento per conto terzi la sola indicazione dell’imbottigliatore giuridico (colui che delega a un terzo l’operazione di imbottigliamento) debba essere completata con i termini «imbottigliato per conto di…». Lo stesso articolo prevede che, nel caso di indicazione anche dell’imbottigliatore fisico (cioè di colui che ha effettuato l’imbottigliamento), la dicitura da usare sia: «imbottigliato da… per conto di…» (con indicazione prima dell’imbottigliatore fisico e poi di quello giuridico). Uno dei due soggetti (di solito l’imbottigliatore fisico) può essere anche oscurato, riportandolo mediante l’utilizzo del Codice Icqrf. In tal caso, però, l’altro soggetto (di solito colui che delega l’operazione di imbottigliamento) deve essere indicato obbligatoriamente in chiaro. È, infatti, importante per il consumatore avere i riferimenti almeno di uno dei due soggetti.

Cosa accade gli spumanti

Nel caso dei vini spumanti, è prevista come obbligatoria l’indicazione del «produttore», cioè della persona fisica o giuridica, o un gruppo di tali persone, che effettuano o fanno effettuare per proprio conto la trasformazione del mosto di uve o del vino in vino spumante. Per tale categoria di prodotti (e anche per il vino spumante gassificato, vino spumante di qualità o vino spumante di qualità del tipo aromatico), non è prevista l’indicazione in etichetta della lavorazione in conto terzi. Di conseguenza, deve essere indicato in etichetta il soggetto, proprietario del vino, a prescindere che sia lui a spumantizzarlo o che tale operazione venga delegata a un terzo. In alternativa (o in aggiunta), può essere riportato in etichetta il venditore (preceduto dalle diciture venduto/distribuito da…), quale persona fisica o giuridica, o un gruppo di tali persone, che acquistano e poi mettono in circolazione tali prodotti, precedentemente realizzati da altri.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle BANCHE DATI GIURIDICHE Vite e Vino e Denominazioni di Origine di Unione Italiana Vini, a cura del Servizio Giuridico dell’Unione Italiana Vini

Per domande e informazioni scrivere a [email protected]

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Imbottigliam...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset