I vini fermi e i vini frizzanti devono riportare in etichetta, tra le indicazioni obbligatorie, il nome o la ragione sociale dell’imbottigliatore e relativo indirizzo. L’articolo 46, punto 2, del Regolamento UE 2019/33 stabilisce che in caso di imbottigliamento per conto terzi la sola indicazione dell’imbottigliatore giuridico (colui che delega a un terzo l’operazione di imbottigliamento) debba essere completata con i termini «imbottigliato per conto di…». Lo stesso articolo prevede che, nel caso di indicazione anche dell’imbottigliatore fisico (cioè di colui che ha effettuato l’imbottigliamento), la dicitura da usare sia: «imbottigliato da… per conto di…» (con indicazione prima dell’imbottigliatore fisico e poi di quello giuridico). Uno dei due soggetti (di solito l’imbottigliatore fisico) può essere anche oscurato, riportandolo mediante l’utilizzo del Codice Icqrf. In tal caso, però, l’altro soggetto (di solito colui che delega l’operazione di imbottigliamento) deve essere indicato obbligatoriamente in chiaro. È, infatti, importante per il consumatore avere i riferimenti almeno di uno dei due soggetti.
Nel caso dei vini spumanti, è prevista come obbligatoria l’indicazione del «produttore», cioè della persona fisica o giuridica, o un gruppo di tali persone, che effettuano o fanno effettuare per proprio conto la trasformazione del mosto di uve o del vino in vino spumante. Per tale categoria di prodotti (e anche per il vino spumante gassificato, vino spumante di qualità o vino spumante di qualità del tipo aromatico), non è prevista l’indicazione in etichetta della lavorazione in conto terzi. Di conseguenza, deve essere indicato in etichetta il soggetto, proprietario del vino, a prescindere che sia lui a spumantizzarlo o che tale operazione venga delegata a un terzo. In alternativa (o in aggiunta), può essere riportato in etichetta il venditore (preceduto dalle diciture venduto/distribuito da…), quale persona fisica o giuridica, o un gruppo di tali persone, che acquistano e poi mettono in circolazione tali prodotti, precedentemente realizzati da altri.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle BANCHE DATI GIURIDICHE Vite e Vino e Denominazioni di Origine di Unione Italiana Vini, a cura del Servizio Giuridico dell’Unione Italiana Vini
Per domande e informazioni scrivere a [email protected]
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati