L’uva bruciata al barbecue da un sadico con le sembianze da chef. È una delle foto provocatorie che la Federazione dei vignaioli indipendenti ha portato al G7 di Siracusa per sensibilizzare i ministri dell’Agricoltura sul problema cruciale dei cambiamenti climatici e degli impatti sulla vitivicoltura. Sono, infatti, tante, troppe, le sfide che i vignaioli italiani affrontano quotidianamente nel proprio lavoro: alluvioni e bombe d’acqua improvvise (come quelle che negli ultimi giorni hanno colpito l’Italia centrale), grandinate fulminanti, trombe d’aria, gelate tardive, siccità e caldo intenso (che quest’anno hanno caratterizzato la vendemmia al Sud) , attacchi massicci di parassiti e funghi, eventi climatici fuori stagione. Stefano Berti, vignaiolo e fotografo romagnolo, ha provato a sintetizzarle e a illustrarle con una chiave originale, in un progetto fotografico che punta ad attirare l’attenzione dei cittadini sul tema della crisi climatica.
Ispirandosi alla nota canzone di Bob Dylan, The Times They Are a-Changin’, con le sue fotografie, esposte all’Antico Mercato di Siracusa, nello spazio Fivi, Berti prova a sensibilizzare le coscienze e invita tutti a riflettere su come le azioni di tutti abbiano degli impatti sull’ambiente e, ovviamente, sulle tradizioni e consuetudini in vitivinicoltura. Lo fa attraverso gli strumenti dell’umorismo e del sarcasmo, raccogliendo scene paradossali, descrivendo gli sforzi e le soluzioni creative che i produttori sono costretti a fare per cercare di risolvere i problemi quotidiani. Per riflettere sulle sfide che le emergenze climatiche pongono al settore vitivinicolo, la Fivi ha organizzato un convegno dal titolo Viticoltura e climate change: il ruolo dei Vignaioli tra adattamento e mitigazione, in programma venerdì 27 settembre 2024 (ore 16.00) al Teatro Comunale di Siracusa.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset