Mercato in lieve calo a volume ma con prezzi in aumento per la Docg Franciacorta. Il distretto spumantistico bresciano non supera per il secondo anno consecutivo il record del 2022 (oltre 20 milioni), perde circa 400mila bottiglie sul 2023 (-1,9%) e si attesta a 19,13 milioni di pezzi nel 2024. La stima รจ del Consorzio di tutela del Franciacorta Docg, sulla base dei dati delle aziende aderenti allโOsservatorio economico, che rappresentano lโ84 per cento del totale. Incoraggiante incremento del prezzo medio allo scaffale: una bottiglia di Franciacorta, iva inclusa, a fine dicembre 2024 รจ pari a 24,52 euro (contro i 24,4 del 2023), vale a dire un +0,5 per cento. Il segno, secondo il presidente del Consorzio, Silvano Brescianini (in scadenza di mandato), di un ยซapprezzamento costante della qualitร e dellโidentitร del prodottoยป.
Le vendite sono risultate in tenuta sul mercato interno mentre lโexport continua a crescere in valore e nei prezzi medi, fa sapere il Consorzio. Guardando ai mercati, gli Stati Uniti si confermano strategici, con un incremento costante delle vendite sia in valore sia in quantitร . Segnali positivi anche dal continente europeo. La Svizzera conferma il primato, rappresentando il 22,1% dellโexport totale; a seguire, gli Stati Uniti, che rappresentano nel 2024 il 12,6% del totale export, poi il Giappone, la Germania e il Belgio. ยซAbbiamo lavorato per rafforzare la nostra presenza sui mercati internazionali โ รจ il commento del presidente Brescianini โ puntando sempre sulla qualitร , un elemento che ci ha consentito di crescere in valore e di consolidare la nostra posizioneยป.
Nuove attivitร promozionali e collaborazioni strategiche sono previste questโanno, in cui il Consorzio festeggerร (a marzo) i 35 anni di attivitร , con due giorni di incontri con produttori, esperti e operatori del settore da tutto il mondo. Ma prima, il 27 gennaio, lโente di tutela ritirerร il premio come International (Non-U.S.) wine region of the year 2024 ai Wine star awards di Wine Enthusiast (a San Francisco). Torna il Festival di Primavera (8 e 9 marzo), evento enoturistico alla seconda edizione. Confermata la partecipazione al Vinitaly (6-9 aprile). In programma ci sono anche i Festival itineranti: Ravenna (9 giugno) e Bari (20 ottobre). A fine estate ci sarร il Festival in cantina (19-21 settembre). Allโestero, a maggio, il Consorzio del Franciacorta Docg sarร presente a Chicago e Lugano, a giugno ad Amburgo e novembre a Tokyo. Si consolidano le partnership con la Camera nazionale della moda italiana, con la Guida Michelin Italia e Usa, gli Emmy Awards, 1000 Miglia e Porsche.
<<<< Questo articolo รจ stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati
La piรน autorevole guida del settore dellโenologia italiana giunge questโanno alla sua 37sima edizione. Vini dโItalia รจ il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che sโintrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta รจ corredata dallโindicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sullโormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che questโanno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset