Notizie / Vino / Tre bicchieri / La fotografia come provocazione. Addio a Oliviero Toscani

Tre bicchieri

La fotografia come provocazione. Addio a Oliviero Toscani

Con il suo obiettivo raccontava la realtà guardandola dritta in faccia. Produttore di vino, per il Gambero Rosso ritrasse i migliori vignaioli della guida Vini d'Italia 2014

  • 16 Gennaio, 2025

Non era un personaggio comodo Oliviero Toscani (scomparso a 82 anni lo scorso 13 gennaio) Le sue campagne fotografiche potevano piacere o meno, ma mai lasciare indifferenti. Il suo obiettivo non faceva sconti a nessuno.

Gli scatti che 12 anni fa realizzò per il Gambero Rosso sono dritti, ficcanti e prive di fronzoli. Ci sono i 9 vignaioli, premiati dalla guida Vini d’Italia 2014, con le loro creature, i vini. Via sfondi, orpelli, oggetti di scena. Protagonista è il rapporto unico che si crea tra l’uomo e il suo prodotto. Qualcosa che lo stesso Toscani conosceva bene, visto che dagli anni ’70 viveva in una tenuta in Toscana dove produceva anche olio e vino.

Il backstage di quella campagna (come si vede dalla foto scattata da Luca Dammicco) ci racconta, invece, il suo rapporto anche fisico con i suoi soggetti: a chi aggiustava una posa, a chi il modo di tenere la bottiglia, a chi lo sguardo. Un po’ come faceva con la vita, che aggiustava un po’ per trarne solo l’essenza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La fotografi...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset