Notizie / Vino / Tre bicchieri / Focus Prezzi / La flessione dei prezzi dei vini Dop: giù Barolo, Barbaresco e Chianti

Listini vini

La flessione dei prezzi dei vini Dop: giù Barolo, Barbaresco e Chianti

A tre mesi dall'inizio della campagna 2024-25, i listini dei vini a denominazione sono in calo sia congiunturale sia tendenziale. Andamento differente per i vini da tavola e gli Igp

  • 14 Novembre, 2024

Finito il primo trimestre si cominciano a tirare le prime somme di questa campagna 2024/25 appena iniziata. Si può fare una sintesi del vino nel suo complesso e dei singoli segmenti che lo compongono che, come sempre, hanno dinamiche differenti perché – ormai è evidente – non esiste un mercato del vino ma i mercati dei vini. Come prima cosa da notare, vi è la lieve flessione dei listini rispetto al luglio 2024; mentre, facendo il confronto con i primi tre mesi della campagna precedente, si hanno incrementi importanti sui vini comuni e delle flessioni sui vini Dop.

I vini da tavola

Nel segmento da tavola, i listini sono partiti ad agosto con 20 centesimi all’ettogrado in meno rispetto a luglio sia nei bianchi che nei rossi, per poi recuperare solo in parte in ottobre, quando è entrato più nel vivo il mercato anche sui vini della nuova campagna. Rispetto ai primi tre mesi della campagna 2023, invece, gli aumenti sono a due cifre soprattutto nei bianchi da tavola. Situazione analoga nei vini Igp, anche se con una dinamica più soft e con incrementi rispetto allo scorso anno intorno al 4 per cento. Comunque, anche nelle Igp i listini sono scesi rispetto a luglio soprattutto in Abruzzo, Lazio e in Puglia ma limitatamente ai bianchi. Situazione opposta in Sicilia, dove si registrano aumenti sia nei bianchi che nei rossi.

L’andamento delle Dop

Qualche movimento si evidenzia anche tra i vini Dop, sebbene il vero andamento di mercato si rileva nella sua interezza a inizio anno e non a inizio campagna. In ogni modo, il confronto rispetto al primo trimestre della campagna scorsa segna una flessione, a differenza di tavola e Igp, ed è negativo anche il paragone congiunturale. Da luglio ad ora, piccole flessioni si sono avute soprattutto sui rossi a partire da Piemonte dove sia Barolo che Barbaresco cedono il passo, ma anche su qualche Barbera c’è il segno meno. Anche in Toscana ci sono delle piccole variazioni negative su Chianti e Brunello di Montalcino. Nei bianchi, invece, si evidenzia qualche rialzo nel Prosecco Doc e anche nel Conegliano Valdobbiadene, mentre tra i fermi pesa anche l’aumento della Dop Delle Venezie Pinot grigio. È, comunque, un mercato ancora molto in divenire, senza una tendenza delineata e comunque con molte differenze anche all’interno dello stesso segmento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia