
Un giorno in più per il Festival Franciacorta in cantina, evento di taglio enoturistico e culturale proposto dal Consorzio di tutela del Franciacorta. L’appuntamento è a settembre, con inizio venerdì 13 perché, a differenza delle passate edizioni, le giornate del festival non saranno due ma tre. Sono oltre 40 le cantine che apriranno le porte ai visitatori, dando la possibilità di conoscere i segreti della produzione del celebre vino italiano, grazie ad alcune delle migliori etichette.
Nel programma, sono previste passeggiate tra i vigneti, visite nelle aziende storiche e in quelle moderne, incontri con i produttori. Durante il festival, saranno organizzati eventi di degustazione, dalle cuvée più classiche alle riserve più pregiate. Ogni cantina offrirà un’esperienza unica, con approfondimenti sulle tecniche di vinificazione. I ristoranti locali parteciperanno con menu speciali in abbinamento ai vini Franciacorta. Il weekend sarà animato da attività culturali: con visite ai monumenti storici, mostre d’arte e concerti. Iscrizioni aperte per partecipare a laboratori di cucina, show cooking e incontri con gli chef. Anche la sede del Consorzio Franciacorta, in via G. Verdi 53 a Erbusco, sarà aperta al pubblico, offrendo degustazioni guidate con «good senses», un’esperienza sensoriale che permetterà di apprezzare ogni sfumatura del Franciacorta attraverso un percorso multisensoriale.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset