Notizie / Vino / Tre bicchieri / L’export di vino italiano sale a 4,63 miliardi di euro in 7 mesi. Ma il 2024 è ancora un’incognita

Tre bicchieri

L'export di vino italiano sale a 4,63 miliardi di euro in 7 mesi. Ma il 2024 è ancora un'incognita

Dopo l'altalena del primo semestre, luglio registra la migliore performance dell'anno. Continuano gli acquisti record dalla Russia, ma bisognerà attendere l'effetto dazi

  • 17 Ottobre, 2024

Export positivo per l’Italia, sia a valore sia a volume, nei primi 7 mesi dell’anno. Tra gennaio e luglio 2024, l’Italia ha venduto all’estero 1,26 miliardi di litri di vino, con un incremento del 2,6 per cento sullo stesso periodo del 2023, per un corrispettivo di 4,63 miliardi di euro e un aumento del 4,2%. Con 750 milioni di euro di vino spediti oltre confine, il mese di luglio è il più alto a valore nel corso del 2024 e, rispetto al luglio del 2023, incrementa di quasi il 10% (9,81 è la percentuale esatta), secondo gli ultimi dati Istat sul commercio estero. La spumantistica ha registrato nel complesso 1,3 miliardi di euro, in aumento del 7,4% rispetto a 1,21 miliardi di euro dello stesso periodo di un anno prima e anche i volumi sono in crescita del 10 per cento, a quota 304 milioni di litri. La Dop Prosecco è cresciuta del 13,5% a volume e del 9,5% a valore, sfiorando il miliardo di euro esportato. Lieve flessione dell‘Asti spumante, da 81,5 a 78 milioni di euro.

Obiettivo 2024 a 8 miliardi ma con molte incognite

In linea teorica – ma questo si vedrà coi dati reali degli ultimi cinque mesi – l’Italia potrebbe superare gli otto miliardi di valore di vino esportato in tutto il 2024. Certamente, va sottolineato che l’anno in corso ci ha abituato a performance altalenanti, in un contesto di mercato molto incerto, coi primi due mesi dell’anno incoraggianti ma con una seconda parte del primo semestre (soprattutto i mesi di maggio e giugno) decisamente al di sotto delle attese degli imprenditori vitivinicoli.

I mercati: ok Usa, calo Svizzera e Francia

Stati Uniti, Germania e Regno Unito, i tre principali sbocchi del vino italiano, sono tutti in segno positivo nei valori di vino esportato. In particolare, il principale mercato americano, segna 1,12 miliardi di euro in sette mesi (+12%), seguito dalla Germania (692,8 mln e +1,5%) e da Regno Unito (464,4 mln e +2,2%). In negativo, invece, la Svizzera (228,5 mln e -2,7%), mentre cresce leggermente il Canada (210,8 mln e +2%). Male la Francia (186,5 con -4,6% a valore), in risalita i Paesi Bassi (147 mln e +6,5%). Exploit della Russia. che quest’anno sta facendo scorte di vino italiano (138,4 milioni di euro e un +71,5%) già dal primo trimestre. Tra gli altri mercati, da segnalare il calo del Belgio (126 mln di euro e -2,7%), il momento positivo del Giappone (116,5 mln di euro con un +4,7%), il solito tonfo della Cina (appena 50 milioni di euro di vino e -14,6% in sette mesi) e il lieve decremento della Corea del Sud (31,2 mln di euro con un -1,9 per cento).

La terrazza di Ampia a New York

Nei volumi la Russia fa +65%

Considerando i volumi, tra i primi tre mercati gli Stati Uniti hanno acquistato 202,5 milioni di litri (+3%) sebbene i dati sui consumi raccontino un’altra storia, la Germania si è fermata a 302,5 mln/litri (-1,6%), mentre sono positivi Regno Unito (145 mln/litri con +2,8%) e Canada 38,6 mln/litri (+0,2%). Sensibile calo dell’export verso la Francia (58,0 con -9%) da cui l’Italia, va notato, ha importato ben 21 mln/litri rispetto a 13,8 mln del 2023, a causa di una vendemmia scarsa come la 2023. Spicca il boom degli acquisti in volume dalla Russia, che con un +65% in sette mesi sale a 44,7 milioni di litri di vino acquistati dall’Italia (ma potrebbe essere l’effetto dazi introdotti ad agosto). Poi, si torna sull’altalena delle performance: Svizzera a 39,5 mln/litri (-1%), Paesi Bassi a 39 mln/litri (+7%), Belgio a 33,2 mln/litri (-5%), Giappone a 28,7 mln/litri (+21%), Cina 10 mln/litri (-5,6%) e Corea del Sud 5 mln/litri (+7 per cento).

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
L'export di...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset