La sesta edizione di mareMMMa – la natura del vino va verso numeri record. L’appuntamento in programma il prossimo 10 marzo ad Alberese, in provincia di Grosseto, presenterà la più grande selezione di etichette del territorio. Sono, infatti, 124 le aziende partecipanti, per un totale di 592 vini. Nel salone centrale del Granaio lorenese di Spergolaia, sia gli operatori specializzati sia gli appassionati avranno l’opportunità di degustare un ampio ventaglio di referenze provenienti dalle Doc e Docg di Maremma Toscana, Montecucco e Morellino di Scansano. Per la prima volta, le imprese saranno presentate in base alla posizione del vigneto e, pertanto, per comuni.
Oltre ai grandi rossi a base sangiovese, delle Doc e Docg Montecucco e Morellino, ci sarà spazio anche per i bianchi, per la maggior parte Vermentino e, poi, Ansonica, Viognier, Sauvignon e Chardonnay; per i rosati e i rossi autoctoni come Ciliegiolo, Alicante e Pugnitello, i blend in stile Supertuscan e i rossi da vitigni internazionali (Cabernet Sauvignon e Cabernet franc, Merlot, Syrah e Petit Verdot). L’evento (organizzato da Mexte) è aperto a sommelier, ristoratori, enotecari, distributori e anche agli appassionati (dalle 16:30 alle 19). Ingresso libero ma con accredito online obbligatorio.
Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Maremma Toscana (76 aziende presenti e 390 etichette), parla di un viaggio attraverso la vitivinicoltura maremmana che consentirà di scoprire le tante aziende, dalle più piccole alle più conosciute e blasonate. Il Consorzio Morellino di Scansano sarà presente con 28 aziende e 123 etichette. Il presidente Bernardo Guicciardini Calamai evidenzia come l’evento si stia confermando come «uno degli appuntamenti di riferimento per il settore. Ed è sempre più chiaro che la vera forza di questa manifestazione si trova nella sinergia tra i tre territori» Giovan Battista Basile, alla guida del Consorzio Montecucco, guarda all’enoturismo: «Vogliamo contribuire a far conoscere la bellezza, la qualità e la sostenibilità della nostra terra, dove le eccellenze enologiche vanno di pari passo con il paesaggio e la cultura che ci circondano».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset