Notizie / Vino / Tre bicchieri / Dal romanzo alla serie Netflix, il vino del Gattopardo è siciliano

Tre bicchieri

Dal romanzo alla serie Netflix, il vino del Gattopardo è siciliano

Il legame tra l'azienda Donnafugata e il romanzo di Tomasi di Lampedusa dalle pagine del romanzo si estenderà al piccolo schermo con la nuova serie in uscita il 5 marzo

  • 27 Febbraio, 2025

C’è un legame diretto tra “Il Gattopardo”, capolavoro di Tomasi di Lampedusa e l’azienda siciliana Donnafugata. La cantina, infatti, prende il nome dai possedimenti del protagonista del romanzo, mentre i vini della gamma aziendale, Tancredi, Angheli e Sedàra, omaggiano ulteriormente il grande classico della letteratura siciliana.

Un legame che dalle pagine del romanzo si estenderà al piccolo schermo con la nuova serie Netflix Il Gattopardo in uscita il 5 marzo. Una sinergia tra il colosso dello streaming e l’azienda siciliana da cui è nata una special edition per l’annata 2021 di Mille e una Notte, che secondo José Rallo di Donnafugata rappresenta un modo per «raccontare il cuore e l’anima della Sicilia, proprio come fa Netflix con la serie Il Gattopardo. La prova che il vino è un vero veicolo di cultura». La serie Netflix partirà dal testo principale per riportare in sei episodi, i personaggi e la trama del romanzo in un adattamento fedele, ma con un piglio moderno.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dal romanzo...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.