Notizie / Vino / Tre bicchieri / Un docufilm racconta i 20 anni dell’Istituto Grandi Marchi

Tre bicchieri

Un docufilm racconta i 20 anni dell'Istituto Grandi Marchi

Dal primo incontro a New York, alle coraggiose missioni nei Paesi emergenti fino all'arrivo delle nuovissime generazioni. Il racconto di una grande famiglia allargata

  • 31 Ottobre, 2024

Era il 2003 quando, durante una wine experience a New York, Piero Antinori e altri produttori italiani si incontrarono e decisero di unire le forze per promuovere il vino made in Italy all’estero. Fu l’inizio di una grande avventura, che nel 2024 ha compiuto vent’anni di attività ininterrotta. Una storia e un viaggio che ancora oggi continua ma che ha voluto celebrare un momento importante, come il secondo decennale, attraverso la realizzazione di un docufilm dedicato a una delle più importanti associazioni di imprese vitivinicole in Italia: l’Istituto Grandi Marchi.

Vent’anni raccontati in 40 minuti

Aneddoti di vino, serate spensierate, momenti goliardici (con improbabili cappelli da cow boy): c’è tutto il senso della condivisione nel docu-film che porta sullo schermo diciotto grandi imprese nazionali del vino di qualità (da Donnafugata ad Argiolas, da Carpenè Malvolti a Masi, passando per Lungarotti e Umani Ronchi). Un racconto di 40 minuti, partito dalla storia del primo incontro, che prosegue con le attività pionieristiche in Russia e Cina, fino al Sud Est Asiatico, Australia, India, Malesia e ricorda gli importanti passaggi di testimone fino ad arrivare alle ultimissime generazioni già pronte a portare avanti le attività di famiglia. Perché è proprio la famiglia il fil rouge che lega tutte le realtà dell’Istituto grandi Marchi.  «Un gruppo di amici, prima ancor che colleghi – commenta il presidente Piero Mastroberardino  – tutti legati da un comune sentire: la simbiosi tra i valori familiari e quelli della propria terra». «Vent’anni passati rapidamente  – dice il primo presidente Piero Antinori – vent’anni in cui il vino italiano ha fatto grandi passi da giganti. Per il futuro sono ottimista: non è ancora stato inventato un prodotto conviviale come il vino e, credo, che mai lo sarà».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Un docufilm...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset