Notizie / Vino / Tre bicchieri / L'esperto risponde / Come cambia il logo del vino biologico?

L'esperto risponde, Tre bicchieri

Come cambia il logo del vino biologico?

Recentemente ci sono stati cambiamenti nel complesso normativo di settore in materia di presentazione del logo della foglia verde

L’etichettatura, la produzione, la trasformazione, la commercializzazione e la certificazione dei prodotti biologici è regolamentata da un complesso quadro normativo, che mira a garantire trasparenza per i consumatori e conformità agli standard europei. Quando un vino può essere definito “biologico”? Solo quando sia stato prodotto con uve provenienti da agricoltura biologica e sia stato trasformato rispettando tecniche enologiche autorizzate dalla normativa di settore. L’uva viene coltivata senza l’uso di antiparassitari o concimi chimici, quest’ultimi sostituiti dall’utilizzo di concimi organici.

Cosa prevede l’etichettatura dei vini bio

I vini certificati biologici possono riportare in etichetta termini riferiti alla produzione biologica quali, per esempio, “biologico”, “bio” ed “eco”. La normativa cardine (Reg. UE 848/2018) prevede che l’etichetta di un vino biologico riporti i seguenti elementi: il logo biologico dell’Unione europea (la cosiddetta foglia verde), obbligatorio per tutti i prodotti preconfezionati, e il codice identificativo dell’organismo di controllo responsabile della certificazione biologica, seguito dall’indicazione del luogo di coltivazione delle uve (ad esempio, “Agricoltura UE” / “Agricoltura non UE” oppure “Agricoltura Italia”, nel caso in cui tutte le materie prime agricole di cui il prodotto è composto siano state coltivate in Italia).

Le ultime novità

Recentemente, sono state introdotte nuove prescrizioni in merito alla presentazione del logo biologico dell’Unione europea, che riguardano il riferimento cromatico, la sfumatura di colore, la possibilità di utilizzare il logo nel formato negativo (solo nel caso in cui non sia possibile utilizzare quello a colori) e, infine, l’inclusione di un bordo esterno per garantirne la leggibilità.

 

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle BANCHE DATI GIURIDICHE Vite e Vino e Denominazioni d’Origine di Unione Italiana Vini a cura del Servizio Giuridico dell’Unione Italiana Vini

Per domande e informazioni scrivere a [email protected]

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Come cambia...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati