Notizie / Vino / Tre bicchieri / Rivoluzione Chianti Lovers e Rosso Morellino: gli assaggi sono solo per la stampa

Tre bicchieri

Rivoluzione Chianti Lovers e Rosso Morellino: gli assaggi sono solo per la stampa

La manifestazione dedicata ai due rossi toscani apre le porte il 19 febbraio alla Fortezza da Basso, ma per la prima volta rinuncia al grande pubblico

  • 22 Gennaio, 2025

Chianti Lovers & Rosso Morellino nuovamente insieme, ma con un format rinnovato, per l’anteprima dedicata a due grandi vini rossi toscani. Mercoledì 19 febbraio, l’appuntamento è alla Fortezza da Basso di Firenze. Gli organizzatori, il Consorzio Vino Chianti e il Consorzio Morellino di Scansano, hanno scelto di ospitare la manifestazione al Padiglione Arsenale con degustazioni che saranno dedicate soltanto a giornalisti e senza apertura al pubblico. Prevista un’area unica dedicata alla stampa con servizio sommelier alla carta.

Busi_vino_Chianti

Le annate in degustazione

In assaggio ci saranno diverse annate. Dalle 9 alle 18, protagonisti saranno il Chianti Docg annata 2024, la versione Superiore 2023 e la Riserva 2022, in uscita nel 2025. Per quanto riguarda il Morellino di Scansano Docg si degusteranno l’annata 2024 e la Riserva 2022, in uscita quest’anno. «Il Chianti – commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi – continua a crescere nel bicchiere e questo è il dato più importante dopo anni di sacrifici da parte delle imprese nella ristrutturazione dei propri vigneti. Arriviamo con prodotti di alto livello e questo ci dà la possibilità di poter affrontare i mercati mondiali con molta serenità».

Niente appassionati

È Bernardo Guicciardini Calamai, alla guida del Consorzio Morellino di Scansano, a spiegare i motivi del cambiamento di format: «Dedichiamo piena attenzione alle degustazioni dei professionisti e l’evento diventa così un momento ancora più importante di condivisione di confronto con la stampa». La decisione è conseguente alle scelte strategiche fatte negli ultimi anni che hanno portato ad un’ulteriore valorizzazione della denominazione del Morellino, che oggi si conferma una delle realtà più importanti sul mercato interno e in crescita sui mercati esteri».

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Rivoluzione...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset