Notizie / Vino / Tre bicchieri / Le ville-fattoria del Chianti Classico puntano al riconoscimento Unesco

Tre bicchieri

Le ville-fattoria del Chianti Classico puntano al riconoscimento Unesco

Via libera alla candidatura per le 150 antiche residenze rurali tra le province di Firenze e Siena. Dossier inviato a Parigi per una valutazione preliminare

  • 04 Luglio, 2024

Le ville-fattoria del Chianti Classico sono in corsa per diventare Patrimonio dell’Umanità. Il Consiglio direttivo della commissione italiana per l’Unesco, presieduto da Franco Bernabè, ha approvato la candidatura del  Paesaggio del sistema delle ville-fattoria del Chianti Classico per la verifica preliminare, in vista dell’iscrizione alla lista del patrimonio mondiale. La candidatura, che riguarda sette Comuni distribuiti tra Firenze e Siena con una superficie di 54mila ettari, si inserisce nella categoria dei paesaggi culturali, definiti come “creazioni congiunte dell’uomo e della natura” secondo l’articolo 1 della convenzione Unesco.

Dossier a Parigi

Questa candidatura mira a mostrare come le decisioni di pianificazione territoriale nel Chianti Classico tra il XVI e il XIX secolo abbiano ottimizzato la produzione agricola, migliorato le condizioni della popolazione locale e stimolato l’economia, abbandonando le antiche pratiche agricole mezzadrili medievali per arrivare a sistema più organizzato, ispirato dalle esperienze commerciali urbane dell’età comunale. Tessa Capponi-Borawska, presidente della Fondazione per la tutela del territorio del Chianti Classico, sottolinea l’importanza di preservare questo “territorio magico” per le future generazioni. Con oltre 150 ville-fattoria che hanno mantenuto intatto il sistema agricolo e forestale attraverso i secoli, la candidatura rappresenta un passo fondamentale verso la valorizzazione e la protezione di questo patrimonio culturale. Adesso il dossier è stato inviato a Parigi per una valutazione preliminare. Se giudicato positivamente dagli organi consultivi, sarà ufficialmente trasmesso al Centro per il patrimonio mondiale Unesco entro il primo febbraio 2027.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset