Notizie / Vino / Tre bicchieri / La sorpresa dei Brunello di Montalcino meno battuti nelle aste dei fine wine

Tre bicchieri

La sorpresa dei Brunello di Montalcino meno battuti nelle aste dei fine wine

Da Cerbaiona a Marroneto, da Fuligni a Salvioni: ecco chi sale e chi scende nelle auction 2023-2024

  • 12 Dicembre, 2024

Per fornire un quadro della situazione di mercato dei Brunello di Montalcino di sette produttori solo saltuariamente presenti alle aste, sulla tabella qui in basso compaiono i 16 confronti più significativi dei 20 registrati tra le loro quotazioni di quest’anno e quelle del 2023. Sono quasi tutte all’insegna del ribasso, com’era prevedibile. Il più cospicuo è il meno 15% del Sugarille 2916, più prevedibile degli altri perché il produttore è Gaja, e a essere colpiti dai cali più consistenti sono i vignaioli famosi, sulle cui bottiglie è più facile si sia sviluppata la speculazione.

I principali cali

Difatti, hanno perso poco più del 6% i quattro millesimi del Brunello Madonna delle Grazie (tre in tabella) prodotti dal Marroneto, storica tenuta acquistata nel 1974 da Giuseppe Mori e gestita da suo figlio Alessandro, diventato vignaiolo per passione abbandonando la carriera di avvocato. Quasi coetanea è Cerbaiona, fondata nel 1977 da un ex-pilota di aerei, Diego Molinari, che le diede il nome del comprensorio. La quotazione delle cinque annate del suo Brunello (quattro in tabella) è diminuita di poco meno del 6% anche se Cerbaiona è stata ceduta nel 2015 a un americano, Gary Rieschel.

Ecco chi guadagna terreno

Contrastano con tutti questi cali le quattro annate (tre in tabella) di Brunello e di Madonna del Piano, le cui quotazioni sono aumentate di quasi il 10%: eppure sono della Valdicava, storica azienda della famiglia Abruzzese, presente sul mercato fin dal 1953. Quasi il 2% hanno guadagnato infine sia i Brunello di Salvioni sia quelli di Fuligni e il 4% il 2016 Riserva del Canalicchio di Sopra.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La sorpresa...
Rilevanza

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.