Notizie / Vino / Tre bicchieri / A Bologna la tredicesima edizione del Mercato dei vini Fivi: presenti mille produttori

Tre bicchieri

A Bologna la tredicesima edizione del Mercato dei vini Fivi: presenti mille produttori

Dal 23 al 25 novembre è di scena l'evento dei vignaioli indipendenti, la seconda volta nel capoluogo emiliano dopo il trasloco da Piacenza. Oltre 8mila le etichette in degustazione

  • 21 Novembre, 2024

Torna a Bologna la tre giorni dedicata al Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti, aderenti alla Fivi. Dopo la prima edizione del 2023, che ha segnato il trasloco dalla sede storica di Piacenza, per la 13ma edizione si resta a BolognaFiere, che da sabato 23 a lunedì 25 novembre, aprirà le porte ad appassionati e operatori del settore. In questo 2024 sono presenti oltre mille aziende da tutte le regioni italiane, insieme a due delegazioni di vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni aderenti alla Cevi (la confederazione europea che riunisce i vignaioli indipendenti) e a 32 soci della Federazione italiana olivicoltori indipendenti (Fioi).

In degustazione 8mila etichette

L’evento, che contribuisce a fare di BolognaFiere un centro di riferimento per le fiere dell’agroalimentare, come ha sottolineato lo stesso presidente Gianpiero Calzolari, metterà a disposizione dei visitatori una scelta di oltre ottomila vini. «Il nostro obiettivo è che il Mercato dei Vini – ha spiegato Lorenzo Cesconi, presidente di Fivi, che appena una settimana con Nomisma Wine Monitor fa aveva tracciato l’identikit del vignaiolo indipendente – rappresenti un piacevole luogo di incontro tra produttori, che possono confrontarsi e condividere conoscenze ed esperienze, e tra produttori e consumatori, senza mediazioni. È come se nei padiglioni di BolognaFiere trasferissimo, per qualche giorno, le nostre cantine: lo spirito con cui accogliamo il pubblico è lo stesso». Spazi ampi per questo evento: 30mila metri quadrati di superficie su 4 padiglioni: il 29 e il 30 sono dedicati ai vignaioli, mentre il 28 e il 36 alla gastronomia. Nella galleria centrale, troveranno spazio i partner e gli sponsor dell’evento, nonché lo stand istituzionale Fivi con le celebri t-shirt e altri gadget firmati Vignaioli Indipendenti. Rispetto alle scorse edizioni, sono rimasti invariati i prezzi dei biglietti di ingresso, che possono essere acquistati in prevendita sul sito mercatodeivini.it, sia le riduzioni per i sommelier e gli operatori.

Le masterclass e i premi

Nel programma della manifestazione, sono incluse anche sei masterclass, in collaborazione con la scuola di cucina Alma. Si andrà dal passato, presente e futuro dei vignaioli italiani attraverso le eccellenze dell’enologia italiana (come Franciacorta, Sagrantino, Cannonau, Vinsanto) alle vignaiole under-40. Ci sarà spazio anche per l’olio di oliva, con una degustazione a cura di Fioi su verità e falsi miti. Il Mercato dei vini Fivi renderà omaggio ai vincitori del Premio Vignaiolo come noi, assegnato al capitano della Virtus e campione Nba Marco Belinelli, e del Premio Leonildo Pieropan attribuito a Sergio Mottura, vignaiolo in Lazio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset