Notizie / Vino / Tre bicchieri / Torna Barolo a Palazzo Barolo: a Torino gli incontri tra wine lover e produttori di Langa

Tre bicchieri

Torna Barolo a Palazzo Barolo: a Torino gli incontri tra wine lover e produttori di Langa

Quarta edizione dell'appuntamento organizzato dalla Strada del Barolo, che prevede una giornata di degustazioni assieme agli imprenditori nel cuore della città sabauda

  • 12 Dicembre, 2024

Produttori della Strada del Barolo e wine lover torinesi si incontreranno nuovamente sabato 22 febbraio 2025. L’occasione è la quarta edizione di Barolo a Palazzo Barolo, evento organizzato dalla Strada del Barolo e supportato da Turismo Torino e Provincia, che rientra nel programma di Vendemmia a Torino – Grapes in town. Ospitato nei saloni del piano nobile del palazzo di via delle Orfane, che fu la residenza degli ultimi Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert, a cui si deve parte della fama e della fortuna del “re dei vini”. I produttori, secondo il programma annunciato dagli organizzatori, presenteranno personalmente i vini nelle loro molteplici sfaccettature. In degustazione ci saranno cru e annate differenti.

I salotti-degustazione

Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza, presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa. L’evento si svolgerà in doppio turno (15.30-18.00 e 19.00-21.30). Le due sessioni saranno precedute da due salotti-degustazione (alle 14.30 e alle 18.00) con protagonisti produttori e produttrici, che affronteranno temi legati alla storia e all’attualità del Barolo e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro cantine, non presente nella degustazione principale. Ogni partecipante riceverà un calice da portare a casa come ricordo della serata. Info sul sito della Strada del Barolo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset