Notizie / Vino / Tre bicchieri / Nelle aste di fine wine il Masseto fa meglio del Sassicaia

Tre bicchieri

Nelle aste di fine wine il Masseto fa meglio del Sassicaia

Nei primi nove mesi del 2024 il Merlot prodotto da Frescobaldi ha perso il 10% del suo valore. Ma se l'annata 2003 ha visto dimezzato il prezzo, ce ne sono altre sette a cui è andata bene

  • 24 Ottobre, 2024

Se è vero che l’ondata di ribasso, che quest’anno sta decimando le quotazioni dei vini alle aste è particolarmente severa con quelli che godono di maggior favore (sui quali è più facile abbia puntato le sue carte la speculazione) dovrebbe essersi particolarmente accanita sul Masseto, il Merlot di Bolgheri oggi prodotto dai Frescobaldi che nel 2001 ha ottenuto dalla rivista Wine Spectator il voto di 100/100 e nel 2006 è stato il primo vino italiano che abbia avuto il privilegio di essere venduto nella Place de Bordeaux.

In ribasso ma meglio del Sassicaia

Ma c’è stato davvero questo accanimento? Nei primi nove mesi di quest’anno, alle aste internazionali sono state battute 25 annate di Masseto: il loro valore complessivo, che nel 2023 era di 24.308 euro, è adesso di 21.689. Hanno quindi perso 2.619 euro, che sono tanti ma percentualmente rappresentano il 10,77%: al Masseto è andata quindi un pochino meglio che al Sassicaia, la cui perdita è stata dell’11,80%, tuttavia il prezzo medio delle sue bottiglie, che l’anno scorso era di 972 euro, a un pelo dai 1.000, è precipitato a 868.

Il taglio all’annata 2023 e la risalita per 7 annate

Il taglio più feroce è quello che ha pressoché dimezzato la quotazione dell’annata 2003, che con 1.220 euro era una delle più brillanti e adesso, ridotta a quota 623,87, è la più bassa. L’ondata del ribasso non ha impedito però a sette annate di Masseto di essere aggiudicate a un prezzo più elevato. E non a caso: il balzo più alto, del 28%, lo ha fatto l’annata 1994, che nel 2023 aveva la quotazione più bassa, 545,82 euro, ed è salita adesso a 698,73.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Nelle aste d...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset