Scomparso nel 2012, Giuseppe Quintarelli, detto Bepi, è diventato un mito, il mito dell’Amarone, protagonista di questa puntata. Ma è soltanto il mito che giustifica le quotazioni che questo vino ottiene alle aste? Mediamente, le 16 bottiglie elencate in tabella (sotto) sono state aggiudicate a 425 euro e le 14 annate che erano state valutate anche nel 2023 sono rincarate rispetto all’anno precedente del 4,68 per cento.
Ora, una cosa è certa: in un momento di gravi incertezze come quello attuale, che ha provocato un ribasso generalizzato delle quotazioni, non c’è mito che tenga, se il prezzo di un vino aumenta, in controtendenza, vuol dire che quel vino l’aumento se lo merita, per le caratteristiche concrete, non per l’aureola che ha intorno al capo.
E le caratteristiche concrete derivano dal fatto che l’Amarone Quintarelli è sempre stato prodotto soltanto nelle migliori annate, con uve selezionate di corvina veronese, rondinella e cabernet sauvignon, più un 5% di nebbiolo, croatina e sangiovese, coltivate sui terreni ricchi di calcare e basalto del comune di Negrar, nel cuore della zona classica della Valpolicella. Spremute dopo essere state ad appassire in fruttaio per quattro mesi, la fermentazione spontanea del loro mosto dura 45 giorni, di cui 20 a contatto con le bucce, e il vino che se ne trae matura per sette anni in grandi botti di rovere di Slavonia. È questo metodo di produzione, rispettosamente tradizionale, che garantisce le caratteristiche di qualità all’Amarone con l’inconfondibile etichetta Quintarelli scritta a mano.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset