Notizie / Vino / Tre bicchieri / L’Alto Adige in un sorso. Il manifesto di Cantina Merano

Tre bicchieri

L’Alto Adige in un sorso. Il manifesto di Cantina Merano

Incastonata tra le colline di Merano e i pendii della Val Venosta, c'è una storica cantina che ha fatto dell'amore per il vino il proprio segno distintivo

  • 19 Dicembre, 2024

Gambero Rosso per Cantina Merano

Freschezza alpina e fascino mediterraneo. Eredità antiche e tecniche all’avanguardia. E un unico grande obiettivo: garantire, con esperienza, visione e consapevolezza, qualità e autenticità a ogni sorso. In Alto Adige il connubio tra tradizione e paesaggio, viticoltura e innovazione è a firma Cantina Merano, una realtà in cui da più di cento anni ogni vino ha la propria storia e la propria personalità.

Cantina Merano. La nascita e il rilancio

Nata sulle fondamenta della Burggräfler Kellerei del 1901, l’azienda è stata rilanciata nel 2010 grazie alla fusione delle due cooperative vinicole tradizionali, Cantina Vini Merano e Cantina Burggräfler. Da lì il passo verso la trasformazione in uno dei punti cardine delle attività vitivinicole del meranese è stato breve.

Con circa 350 soci, in pochi anni la cooperativa vinicola è diventata una delle più grandi cantine altoatesine dell’ovest. Un traguardo raggiunto grazie al lavoro dei piccoli produttori su due zone viticole uniche: le colline soleggiate a Merano e dintorni e i pendii ripidi e ben ventilati in Val Venosta, la zona viticola più occidentale dell’Alto Adige. Un totale di circa 245 ettari di superficie vitata in due aree contrastanti, che garantisce la massima qualità tramite la coltivazione di 16 diverse varietà trasformate in quattro linee di vino.

L’attenzione all’autenticità

Il merito è di una viticoltura rispettosa della natura, del paesaggio e di terreni difficili, prevalentemente manuale, Ma anche dell’utilizzo di tecniche innovative e delicate, secondo la filosofia dell’enologo Stefan Kapfinger. «Produciamo rigorosamente vini autentici con note particolari – racconta – che riescono a trasportare il carattere speciale dell’uva cresciuta sul nostro territorio. Ma sempre con la consapevolezza che meno è meglio. Nella lavorazione ci basiamo su metodi e trattamenti delicati e naturali. Non ci interessa l’attuale moda, né un’imitazione di eventuali tendenze. L’autentico carattere del vino ha per noi la massima priorità».

Un Brut di carattere

Così ognuna delle bottiglie disponibili nell’enoteca panoramica a Marlengo o nella nuova CityVinothek, nel centro storico di Merano, diventa un’esperienza speciale. Dai tipici e genuini vini della linea “Festival” a quelli della linea meranese “Graf” fino all’esclusività della “Vinschgau” (Val Venosta) e della “Vigneti e Rarità“. Ogni vino rimane fedele alle sue radici come sinonimo di trasparenza, carattere e autenticità. Elementi che si possono trovare anche nelle bollicine, come lo spumante doc metodo classico riserva, il Brut Riserva 36. Un emblema di finezza e complessità.

Cantina Merano
Via Cantina 9 | Marlengo (BZ)
tel. 0473 447137
kellereimeran.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset