Primavera molto umida, con la comparsa di infezioni di peronospora e oidio nei vigneti, ed estate calda che ha consentito alle uve una maturazione ottimale. In sintesi, è il quadro che emerge dall’annata vendemmiale 2024 per i produttori del Consorzio vini Alto Adige. Il presidente Andreas Kofler, conversando con il settimanale Tre Bicchieri, lo aveva anticipato lo scorso luglio: la produzione delle uve sarà in calo a causa soprattutto delle bizze del clima, ma i produttori sapranno gestire bene l’annata. Nei numeri, rispetto ai 510mila quintali raccolti in media negli ultimi due anni, la flessione è stimata nell’ordine del 15/20 per cento.
Se a livello quantitativo, fa sapere l’ente altoatesino, si registra una diminuzione del raccolto rispetto all’anno precedente, è anche vero che «questo calo non ha impedito la produzione di vini di alta qualità che – ha spiegato Kofler – sapranno ancora una volta intercettare le tendenze di consumo attuali che rilevano una predilezione per vini freschi e fruttati, caratteristica identitaria dei vini altoatesini. Inoltre, la variazione dei tempi di inizio vendemmia tra le diverse altitudini ha evidenziato una fioritura piu? tardiva nelle zone di alta collina, oltre i 500 metri, ritardando la raccolta di almeno 10 giorni rispetto al fondovalle».
L’annata 2024 sarà ricordata per una «primavera insolitamente piovosa e umida», che ha proseguito fino a fine giugno «impegnando intensamente i nostri viticoltori nei vigneti. Tuttavia, la loro competenza e preparazione, unitamente ad una consulenza di altissimo livello, hanno reso possibile una gestione ottimale dei vigneti che oggi mostrano un aspetto eccellente. Il clima caldo e soleggiato che ha caratterizzato i mesi di luglio e agosto ha favorito poi una maturazione avanzata delle uve, preannunciando una qualità elevata».
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset