Torna il Concorso enologico internazionale Città del vino 2024 e Grappa award. La presentazione della 22esima edizione dell’evento è avvenuta al Vinitaly, negli stand della Regione Friuli Venezia Giulia, che ospiterà il concorso a Gorizia, dal 31 maggio al 2 giugno prossimi. La sede scelta è l’ottocentesca palestra dell’Unione ginnastica goriziana, in pieno centro storico di Gorizia, comune aderente all’associazione Città del vino. Le iscrizioni dei vini e delle grappe si chiuderanno martedì 30 aprile.
L’internazionalità del concorso, con vini provenienti da diverse parti del mondo, è ulteriormente rafforzata quest’anno dalla presenza dei prodotti di Croazia e Slovenia. Un evento dal carattere transfrontaliero, organizzato in una città di confine protagonista di Go!2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. «Il Concorso – ha sottolineato il presidente Angelo Radica – offre ogni anno l’opportunità di far conoscere e promuovere la qualità dei vini e il virtuoso rapporto esistente tra aziende e territorio, inteso non solo come ambiente e paesaggio, ma anche come pubblica amministrazione. Non è un caso che il Concorso assegni i premi contemporaneamente all’azienda e al Comune».
Le aziende possono inviare i campioni di vino (costo 85 euro a campione) e seguire la procedura di iscrizione on line sul sito del Concorso. Avranno tempo fino al 30 aprile 2024. La valutazione dei campioni è affidata a commissioni internazionali (enologi, esperti assaggiatori, sommelier, importatori, buyer e giornalisti). Il vino è valutato, in maniera anonima e secondo le direttive dell’Oiv. I riconoscimenti sono tre: gran medaglia d’oro, medaglia d’oro, medaglia d’argento. Confermati i premi speciali: Forum spumanti, Mondo Merlot, Vini vulcanici oltre il premio speciale Nebbiolo Award. Confermata anche la collaborazione con l’associazione nazionale Città del bio per il premio speciale sui vini biologici. Novità ulteriore, il focus sul vitigno vermentino, che mette a confronto realtà territoriali diverse: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati