Notizie / Vino / Tre Bicchieri 2025, i 75 migliori vini del Piemonte premiati dal Gambero Rosso

Guida Vini d'Italia

Tre Bicchieri 2025, i 75 migliori vini del Piemonte premiati dal Gambero Rosso

Nonostante tra i vini premiati primeggino i rossi, il consumo di vino in Piemonte sembra essersi spostato sui bianchi e quindi in primis è il momento d’oro del Timorasso, ma anche l’Arneis è in una fase positiva, come il Gavi e l’Alta Langa

  • 03 Ottobre, 2024

La situazione del vino piemontese fa pensare a una tappa pianeggiante del Tour de France battuta dal vento, con il gruppo che si allunga a dismisura, dove gli ultimi – pur senza essersi mai staccati – si ritrovano a diverse centinaia di metri dalla testa. Ebbene, il Piemonte del vino è esattamente questo, con l’unica differenza che, in questo caso, non conta solo il merito, c’entra anche la fortuna: la fortuna di essere nato e aver l’azienda in certe zone della regione.

Tre Bicchieri 2025 del Piemonte. Barolo e Barbaresco

Così succede che i produttori di Barolo e Barbaresco, anche se in realtà bisognerebbe includere tutti produttori di vini da uve nebbiolo, hanno il vento a favore. Ma bisogna operare un altro distinguo: se hai una lunga storia alle spalle o hai un’agenzia di comunicazione molto agguerrita, magari capace di infiammare i social, allora il Barolo lo vendi da un anno all’altro, anche in assegnazione e a prezzi altissimi. Se invece non hai queste caratteristiche, allora il Barolo lo vendi, ma devi accontentarti dei prezzi che ti offre il mercato. Nel campo dei vini rossi, sembra di poter dire che il Grignolino stia vivendo un momento positivo, soprattutto tra i giovani appassionati.

Tre Bicchieri 2025 del Piemonte. I vini bianchi

Attualmente, però, il consumo di vino sembra essersi spostato sui bianchi e quindi in primis è il momento d’oro del Timorasso, che sta vivendo, però, una crescita rapidissima e, a dire il vero, anche un po’ disordinata, sebbene il Consorzio cerchi di rimanere molto vigile. Per fortuna questo interesse per la zona e il vitigno non è riuscito a scalfire il suo prestigio e i prezzi di vendita dell’uva. Anche l’Arneis è in una fase positiva, con una crescita magari meno fulminante ma sicura e, probabilmente, da vedere più su tempi lunghi, dato che coinvolge un maggior numero di aziende.

Nel Roero si assiste a uno sviluppo generale, che cerca di coinvolgere e includere un gran numero di attori. Con modalità molto diverse, con molto meno enfasi e meno pubblicità, anche il Gavi sta facendo segnare segni positivi. Infine, ancora una volta, bisogna tessere le lodi dell’Alta Langa che, in poco tempo, è passato da un quasi anonimato a una crescita rapida di fama e di vendite.

Tre Bicchieri 2025 del Piemonte. I vini premiati

I vini premiati quest’anno sono ben 75, e raccontano tutti i terroir della regione.

Scopri i vini Tre Bicchieri 2025 regione per regione

> Partecipa alla grande degustazione Tre Bicchieri (13 ottobre 2024, Palazzo delle Esposizioni, Roma)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset