Notizie / Vino / Tre Bicchieri 2025, i 21 migliori vini della Campania premiati dal Gambero Rosso

Guida Vini d'Italia

Tre Bicchieri 2025, i 21 migliori vini della Campania premiati dal Gambero Rosso

La grande bontà raggiunta dai vini bianchi in diverse aree della Campania - riscontrata anche quest'anno -, non è più notizia, Piuttosto vogliamo evidenziare i segnali positivi che vengono dal comparto rossista, più centrato rispetto a quello dello scorso anno.

  • 01 Ottobre, 2024

Gli ultimi dati disponibili ci raccontano che la superficie vitata in Campania oggi supera di poco i 25mila ettari. Questi abbracciano una miriade di territori differenti, ognuno con una propria cultura produttiva, esposizioni e formazioni geologiche diverse: aree vulcaniche come Roccamonfina, il Vesuvio, la zona dei Campi Flegrei; poi le isole; i vigneti d’alta quota – che arrivano anche oltre i 700 metri – dell’Irpinia; le vigne a strapiombo sul mare della Costiera Amalfitana.

La Campania del vino, una regione composita

La Campania è una regione composita tanto sul piano geo-morfologico quanto su quello ampelografico. Fiano, greco, falanghina, aglianico, piedirosso, casavecchia, pallagrello (bianco e nero), pepella, biancolella e tanti altri si trasformano in vini sempre più contemporanei e comunque quasi sempre in grado di restituire il territorio.

Tre Bicchieri 2025 della Campania. Spiragli positivi per l’Aglianico (non solo Taurasi)

Anche quest’anno gli assaggi per la guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso sono stati più che convincenti. Non ci vogliamo dilungare sull’ovvio, cioè sulla grande bontà raggiunta dai bianchi in diverse aree della regione, un discorso che vale soprattutto per Fiano e Greco in Irpinia e per la Falanghina nel Sannio. Piuttosto ci sentiamo di spendere due parole sul comparto rossista, che ci è sembrato un pizzico più centrato rispetto a quello dello scorso anno. La vitalità e la croccantezza del Piedirosso flegreo ormai non è più una notizia; invece siamo rimasti piacevolmente colpiti da alcune versioni di Taurasi, e di Aglianico più in generale, che sono riuscite a mitigare la potenza tannica della varietà; insomma, sembra ci siano spiragli positivi sulla situazione non proprio entusiasmante che abbiamo descritto nelle scorse edizioni.

Tre Bicchieri 2025 della Campania. Trionfano i vini bianchi

Sono 21 i Tre Bicchieri in quest’edizione della Guida, di cui 16 sono bianchi. Il Fiano di Avellino e la Falanghina del Sannio fanno la parte del leone, ma anche il Greco di Tufo trova tanto spazio sul podio dei migliori. Chiudono il cerchio il ritorno all’alloro del Fiorduva di Marisa Cuomo e dello Zagreo di Cacciagalli, che si rivela uno degli orange più affascinanti d’Italia.

Tre Bicchieri 2025 della Campania. La new entry

Diamo il benvenuto nel club dei Tre Bicchieri a Mario Fappiano, giovane vignaiolo del Sannio che al suo primo ingresso in Guida ci ha già conquistati.

Tre Bicchieri 2025 della Campania. I vini premiati

Nessun articolo trovato.

Scopri i vini Tre Bicchieri 2025 regione per regione

> Partecipa alla grande degustazione Tre Bicchieri (13 ottobre 2024, Palazzo delle Esposizioni, Roma)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset