
Come abbiamo già avuto modo di scrivere, se è vero che qualche neo lo abbiamo trovato durante le degustazioni dei vini campani per la guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso, è pur vero che le luci brillano davvero molto forte nella regione. Alcuni territori sono sempre più alla ribalta: se i Campi Flegrei sono una scommessa già vinta, le prossime fiches vogliamo puntarle sulla mediterraneità solare delCilentoe sulla presa vulcanica del Vesuvio, entrambi distretti che entreranno sotto i riflettori nel prossimo futuro. Il Sannio pure vive un ottimo momento: ci si affida, al solito, alla falanghina per spiccare nel panorama regionale e nazionale. Insieme all’aglianico, è probabilmente l’uva campana più antica e fortemente legata alla tradizione agricola regionale. Eppure la sua ampia diffusione, una sorta di rinascita, è avvenuta intorno agli anni Settanta.
Col passare dei secoli in Campania si sono differenziate geneticamente due tipologie di falanghina; una è quella dei Campi Flegrei, la cui diffusione si deve alla famiglia Martusciello che recuperò alcuni ceppi centenari a piede franco coltivati alle pendici del Lago di Averno.
L’altra è quella del Sannio, molto più diffusa, una varietà che sembrerebbe essere originaria di Bonea e che venne riscoperta da Leonardo Mustilli. Le due varietà si sono adattate nei secoli ai territori in cui sono state ritrovate e tuttora si percepisce chiaramente la differenza anche nel vino: sapidità e sensazioni minerali in quella dei Campi Flegrei; acidità e struttura in quella del Sannio, della quale abbiamo premiato ben 5 etichette.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset