Notizie / Vino / Tre Bicchieri 2024, i migliori vini della Liguria premiati da Gambero Rosso. Vermentino star del Mediterraneo

Vino

Tre Bicchieri 2024, i migliori vini della Liguria premiati da Gambero Rosso. Vermentino star del Mediterraneo

Ecco i vini della Liguria che quest'anno hanno ottenuto i Tre Bicchieri, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida Vini d'Italia di Gambero Rosso.

  • 19 Settembre, 2023

Tre Bicchieri 2024 della Liguria

Error: View c915c4fp4j may not exist

La Liguria rimane una regione dal fascino incontrastato, i motivi sono tanti e non mancano quelli derivanti dalla produzione vitivinicola. Prima di tutto vale la pena ricordare la conformazione del territorio, con vigne molto spesso dislocate a un passo dal mare, ma su pendii scoscesi, ad altitudini non scontate che generano una viticoltura difficile, cosiddetta eroica, che solo i bravi vignaioli, gli artigiani che lavorano (e amano) la terra riescono a portare avanti. Ovviamente parliamo di piccoli fazzoletti di vigne che si traducono in una superficie vitata molto contenuta. A fronte di questo la qualità del vino è indubbiamente alta, anche grazie a nuovi scenari che cerchiamo anno dopo anno di mettere in evidenza.

Tre Bicchieri 2024 della Liguria. Il Levante ligure

Non mancano alcune novità che si affiancano a cantine dal marchio consolidato: talune sono di recente costituzione, talune condotte da giovani viticoltori, talune altre provenienti da riscoperte aree viticole. Le raccontiamo parlando del territorio più cresciuto negli ultimi anni: si tratta del Levante ligure che ha come portabandiera una varietà semi-aromatica a bacca bianca, il vermentino, una delle star dell’intero Mediterraneo, capace di offrire sfumature uniche a seconda del luogo in cui cresce. In questo contesto annoveriamo in primis il pluripremiato Etichetta Nera ’22 di Lunae Bosoni, azienda che quest’anno ha inaugurato la nuova cantina produttiva, costruita vicina alla preesistente: una vera eccellenza, con tecnologia di ultima generazione, ma soprattutto a basso impatto ambientale.

È sempre il vermentino, coltivato nella denominazione Colli di Luni, il protagonista di altre etichette come il Vigne Basse ’22 di Terenzuola, e il Sarticola ’22 della Baia del Sole, due cantine dalla qualità consolidata che anno dopo anno riconfermano il valore produttivo. Continuiamo col Vermentino e rimaniamo nell’estremo levante, sempre in quel lembo di terra lambito dal fiume Magra, per citare il premiato Boceda ’22 dell’azienda Zangani. C’è poi il Vermentino di Cà du Ferrà, bella realtà emergente, vera novità di quest’anno.

Il fuoriclasse è il Luccicante ’22, bianco che nasce tra le Colline di Levanto. La cantina è posta più a ponente, sempre in provincia di La Spezia, con uno spettacolare affaccio sul mare, dove le brezze marine imprimono caratteristiche di grande sapidità. Territorio simile per la vera unicità di quest’anno: per la prima volta nella storia della Guida ai vertici il Cinqueterre Sciacchetrà dell’azienda Cheo, un passito di antica tradizione territoriale che nell’annata 2020 presenta eleganza, finezza e un incredibile equilibrio tra dolce e freschezza.

Tre Bicchieri 2024 della Liguria. Il Ponente ligure

Ultimo, ma non ultimo, il vino del Ponente ligure premiato: il Dolceacqua Posaù ’21 della Maccario Dringenberg, azienda diventata un’icona qualitativa di questo importante rosso.

> Scopri i vini Tre Bicchieri 2024 regione per regione

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Tre Bicchier...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset