Eppur si muove. Senza nulla togliere alla briositร , alla consolidata fama e alla pura bontร dei metodo classico trentini, in questa edizione della Guida troverete un notevole progresso dei vini della consuetudine dolomitica: parliamo dei vini fermi. Bianchi e rossi ai vertici, insomma, sia per valore delle valutazioni (dal numero dei Tre Bicchieri ai tanti vini arrivati in finale, un vero record), ma soprattutto perchรฉ dimostrano carattere, unicitร e grande aderenza al territorio.
Il merito va alla costante dedizione di una schiera di vignaioli, cantinieri e imprenditori decisi a puntare sulle varietร da uve autoctone, cosรฌ come anche su vitigni che giร da tempo qui sono di casa. Interpretazioni validissime di Nosiola anzitutto, come lโOra di Pravis โ vinificato in botti dโacacia, con le uve leggermente surmature come avviene per il Vino Santo, per arrivare ad un bianco che bilancia passato e futuro, enologia con passione, fantasia e curiositร . Senza tralasciare variazioni a base di Marzemino โ un rosso ancora troppo sottovalutato โ e lโimportante presenza del Teroldego, proposto anche in versioni diverse da quelle della storica Doc Rotaliano, dalla quale comunque arrivano i due i vini premiati questโanno, quello di De Vescovi e la novitร di Donati.
Trentino dunque ricco di vini assolutamente identitari, solitamente con uno squisito rapporto con il prezzo e lโinnato carattere di un territorio ardito, tra laghi e vette. Ma oltre i vini da uve della tradizione non mancano quelli, essi pure autentici, che nascono da vitigni internazionali. Il Pinot Nero ben scandisce la sua elegante complessitร (il Faedi di Bellaveder รจ tra i migliori assaggiati in tutta Italia) cosรฌ come il Riesling offre grinta e schiettezza, come dimostra il bianco prettamente renano presentato dal duo Pojer & Sandri, senza dimenticare San Leonardo dei marchesi Guerrieri Gonzaga, frutto di varietร bordolesi, che oramai รจ un grande classico.
I Trento rimangono comunque sulla vetta della regione, e sotto quella definizione โ Bollicine di Montagna โ si muove una delle zone spumantistiche piรน convincenti dโItalia. Sono vini che dimostrano tutta la loro autorevolezza grazie a dosaggi centrati e a (lunghe) permanenze sui lieviti, per esprimere fino in fondo il potenziale che queste varietร possono dare in termini di complessitร . Tante le conferme tra i premiati, e un elenco che sottolinea lโottimo andamento delle versioni Rosรฉ e annovera alcune validissime nuove entrate, come Mas dei Chini. Gentilezza e determinazione, in sintesi, per rilanciare il comparto enologico trentino e ribadire che Trento non รจ solo spumante classico.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati