
“Il Barolo del Sud”: è questo l’appellativo più utilizzato nei corsi enoici per descrivere il Taurasi. Siamo in Irpinia, nel cuore della Campania, in un territorio caratterizzato da colline che custodiscono alcune delle uve più importanti nel panorama ampelografico italiano, fiano, greco e, perlappunto, aglianico, il protagonista della DOCG Taurasi. Le analogie col più importante rosso di Langa sarebbero da ricercare nella struttura tannica, nella capacità di migliorare con il tempo che passa e di superare per potenziale d’invecchiamento molti altri rossi blasonati.
Caratteristiche che appartengono anche alle due etichette che abbiamo premiato sulla Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset