Come scrivevamo durante le degustazioni per la guida Vini d’Italia 2024, quest’anno abbiamo assaggiato in loco per cinque giorni circa 350 vini dell’Etna, che siamo stati i primi a scoprire e premiare, essendo un distretto straordinario caduto per anni nell’oblio, e le considerazioni più ricorrenti sono state “Sull’Etna bisogna proprio impegnarsi per fare un pessimo vino”, seguita da “Il vulcano non racconta balle, le annate sono perfettamente leggibili”. In generale la Sicilia anno dopo anno continua ad esprimere uno straordinario dinamismo che l’ha portata ad occupare posizioni di rilievo sul mercato italiano e su quello internazionale e non più solo coi rossi, ma anche coi bianchi. Quasi due terzi dei premi vanno a vini bianchi, rossi e a un rosato delle vigne dell’Etna, che conferma la vocazione di questo terroir, sorprendendoci con etichette memorabili. Da evidenziare è anche l’aumento vertiginoso delle etichette che riportano il nome della contrada di produzione, una sorta di “borgognizzazione”, peraltro ampiamente vaticinata da esperti del settore, primo tra tutti Giacomo Tachis.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati