
La Toscana fa 90. E conferma il suo stato di grazia: è nuovamente la regione con più Tre Bicchieri nella nostra Guida. Aiutata, certo, dalla coincidenza di alcune ottime annate, come la 2015 e la 2016 per le selezioni e le Riserve, e da millesimi speculari ma di livello come la solare 2017 o la più fresca 2018. In nessun’altra regione, con la sola eccezione forse del Piemonte, i profitti delle aziende vengono continuamente reinvestiti su vigneti, cantine, professionalità. Sul terreno della Toscana si sfidano i migliori talenti enologici del nostro Paese, i grandi gruppi internazionali, le grandi famiglie del vino come Antinori e Frescobaldi che fanno vino dalla fine del 1300. Le magiche colline del Chianti Classico, Montalcino, Bolgheri e la Maremma sono una calamita irresistibile per chi si sente in grado di fare grandi vini.
Nelle nostre degustazioni finali sono stati valutati 366 vini, e possiamo assicurarvi che tra i Tre Bicchieri e i 276 vini segnalati con i due bicchieri rossi la differenza è davvero poca. La geografia dei Tre Bicchieri regionali vede il Chianti Classico in testa, con 22 vini iridati confermandosi come il cuore pulsante della regione, insieme a Montalcino che quest’anno vede laurearsi campioni ben 18 Brunello di Montalcino, il miglior risultato di sempre complice l’ottimo millesimo 2015. Ma le altre zone di pregio hanno risposto: Bolgheri con 8, Vino Nobile di Montepulciano con 5, Carmignano con 2, Rufina con 1, San Gimignano con 3, mentre la pimpantissima Maremma va a segno con ben 7 premi tra 2 Morellino di Scasano e 5 vini IGT, Montecucco con 2, passando per Cortona fino alla Parrina, la piccola denominazione di Orbetello con vista sul promontorio dell’Argentario. Senza contare i Supertuscan e i grandi classici che portano il nome della Toscana all’interno di tutte le collezioni di vino a livello mondiale. A conferma di una vitalità e un fermento regionale, salutiamo tutte le aziende che per la prima volta entrano nel club dei Tre Bicchieri: sono Bertinga, Bibbiano, Caiarossa, Casisano, La Madonnina, San Polo e Ridolfi.
Scoprite i vini premiati con Tre Bicchieri 2021 regione per regione
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.