LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO
Il Lazio prosegue per la sua strada, tracciata per lo più da aziende e marchi piuttosto che da identità territoriali o denominazioni di origine. Delle trenta Doc o Docg non sono più di due o tre quelle che sembrano avere un senso e una qualità tali da poter essere considerate un punto di riferimento e un approdo più o meno sicuro per il pubblico generico dei consumatori (e forse nessuna per gli appassionati). Non si pretende di avere denominazioni “forti” come quelle toscane o piemontesi, ma va sottolineato come i vicini campani nel giro di una ventina d’anni siano riusciti a passare da zone legate principalmente al nome di singole aziende a territori e denominazioni raccontati, benissimo, al plurale. Nel Lazio invece la direzione sembra rimanere quella intrapresa molti anni fa, quando singole aziende hanno saputo creare un’immagine di qualità, che tuttavia ha finito per sovrastare qualsiasi riferimento ai territori.
Colpisce, per esempio, che solo un terzo dei vini che hanno ottenuto almeno Due Bicchieri siano a denominazione di origine. Non vogliamo difendere a tutti i costi il sistema delle denominazioni che, soprattutto in questi ultimi anni, vive delle situazioni piuttosto contraddittorie, ma crediamo che sia giusto segnalare che anche a prescindere da Doc e Docg sono pochissime le zone della regione in cui si è provato a costruire un “circolo virtuoso di emulazione” tra i vari produttori per portare avanti l’idea di un territorio di qualità. Davvero un peccato, soprattutto in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo.
Per quanto riguarda i Tre Bicchieri abbiamo una novità assoluta, il merlot Sodale della Falesco-Famiglia Cotarella, mentre dopo qualche anno siamo tornati a premiare l’Anthium, che guida la riscossa del bellone, vitigno autoctono che ci sta offrendo vini sempre più interessanti, dalle colline di Cori alle sabbie di Anzio e Nettuno, e il Fiorano Rosso, splendido blend di uve bordolesi realizzato alle porte di Roma. Dopo un anno di assenza torna lo straordinario blend “rodaniano” dell’Habemus di San Giovenale, mentre delle belle conferme arrivano dal Poggio della Costa di Sergio Mottura, sempre alfiere del grechetto nel Lazio, dal Frascati Superiore della Castel de Paolis e dal Roma Rosso Edizione Limitata di Poggio Le Volpi, questi ultimi due unici vini a denominazione presenti in questa lista.
Scoprite i vini premiati con Tre Bicchieri 2021 regione per regione
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset