Il primo gruppo di produttori si รจ riunito 90 anni fa, e dopo qualche anno รจ nata la cantina: era il 1932 quando la cooperativa Produttori di Manduria ha visto la luce. Per anni la produzione รจ stata relegata a vini sfusi e da taglio, poi verso la metร degli anni โ90, le cose sono cambiate.
Oggi รจ la realtร vitivinicola piรน importante della Manduria, con 400 soci che conferiscono uve da un totale di 1000 ettari di vigneto. E un impegno costante nei confronti dellโambiente, quello naturale e quello sociale. La sostenibilitร รจ infatti vista nel suo complesso, e porta a scelte etiche, sociali ed economiche, oltre che in ambito di tutela della natura e di contenimento dellโimpatto ambientale. Dunque lโadozione di comportamenti virtuosi, la riduzione dei consumi energetici e degli scarti, lโuso di energia da fonti rinnovabili sono un tuttโuno con la scelte di pratiche agricole in armonia con la natura. Motivi per cui questโanno il premio per la Vitivinicoltura รจ stato assegnato alla cantina Produttori di Manduria. Ne parliamo con il direttore generale Vittorio Moscogiuri.
Quando nasce la Produttori di Manduria e come si รจ sviluppata negli anni?
Questa รจ la cooperativa piรน antica di Puglia, e tra le prime in Italia. Siamo nati nel 1932 sulle fondamenta di un gruppo di produttori che si erano uniti nel 1929, inizialmente unendo solo la commercializzazione, per poi fondare una cantina comune.
Perchรฉ proprio Manduria?
La scelta รจ stata quasi ovvia: la cittadina era al centro delle regioni produttive salentine e soprattutto era collegata con la rete ferroviaria, cosa fino a tutti gli anni โ60 necessaria per ottimizzare la commercializzazione, tanto che tutte le aziende erano situate lungo la tratta ferroviaria. La nostra cantina era addirittura collegata alla ferrovia con un tunnel che passava sotto la circonvallazione Taranto โ Lecce.
I primi anni il lavoro era diverso da quella attuale
Per tanti anni la produzione รจ stata centrata sul vino sfuso e da taglio. Il primitivo piรน o meno fino agli anni โ90 รจ stato principalmente un vino da taglio, utilizzato cioรจ per tagliare, migliorare i vini del centro-nord della penisola. Era un prodotto ideale per questo scopo, di qualitร superiore per colore, gradazione alcolica e struttura, ma con poca identitร , perchรฉ la lavorazione tradizionale comportava una fermentazione molto veloce e con temperature superiori a 40 gradi, bruciando cosรฌ i profumi e i sapori tipici del vitigno e del territorio.
Quando avviene il cambio di passo e di obiettivo?
Nel 1995 viene eletto il nostro attuale presidente Fulvio Filo Schiavoni, e proprio alla metร degli anni โ90 abbiamo deciso di investire in strumenti di cantina per migliorare il prodotto, in particolare per controllare la temperatura. Allo stesso tempo abbiamo operato per costituire il consorzio di tutela del Primitivo di Manduria. I nostri primi vini di alta qualitร sono del 1996, e ricordo ancora con orgoglio e un poโ di tenerezza che venimmo subito premiati a Torgiano nel 1997. Puรฒ sembrare una piccola cosa, ma รจ stata la conferma che avevamo imboccato la strada giusta.
Qual รจ la realtร odierna della Produttori di Manduria e il suo ruolo nel territorio?
Certamente possiamo definirla un punto di riferimento, e per varie ragioni. Siamo passati da unโazienda con 4 dipendenti, 50 fatture allโanno e una vendita legata principalmente al prodotto sfuso ad avere 50 dipendenti e 400 soci che conferiscono da circa 1000 ettari. Siamo la realtร vitivinicola piรน importante di Manduria. Basta considerare che Manduria ha trentamila abitanti e che 450 famiglie lavorano direttamente con noi. Si puรฒ dire che circa il 25% dellโeconomia di Manduria รจ legata alla nostra attivitร . Un esempio dellโattenzione al territorio รจ stata la creazione, in una struttura del XIX secolo in azienda, del Museo Civiltร del Vino, che conta su un piano superiore di mille metri quadrati in cui sono esposte le grandi attrezzature utilizzate nel secolo scorso per i lavori agricoli, e su uno inferiore in cui abbiamo trasformato 32 vecchie cisterne vinarie in altrettanti spazi espositivi.
Biologico e sostenibilitร : quando avete deciso di intraprendere questa strada?
Siamo unโazienda che ha sempre cercato di anticipare i tempi. Dal 1999 siamo certificati ISO 14001 e dal 2001 ISO 9001. Certo, lavorare in regime biologico in una cantina cooperativa di circa 1000 ettari per 400 soci รจ quasi impossibile. Abbiamo soci che coltivano 2 o 3 ettari, e praticamente nessuno supera i 10-15 ettari. Si puรฒ certificare bio un vigneto, ma se non ha una superficie elevata con cuscinetti che facciano da filtro rispetto ai vicini รจ un poโ un parlare a vuoto. Potremmo fare vini certificati biologici, visto che alcuni soci lavorano a conduzione biologica, ma non li rivendichiamo.
Cosa significa per voi la sostenibilitร e come si manifesta in azienda?
Per noi la sostenibilitร รจ un concetto molto ampio, che interessa non solo il rapporto con lโambiente ma anche la dimensione etica, sociale ed economica. Un primo passo fondamentale รจ il rispetto per i dipendenti e per i soci, i primi tutti con regolari contratti di lavoro, i secondi pagati il giusto per potergli permettere di sviluppare la loro attivitร .
Poi cโรจ lโaspetto ambientaleโฆ
Stiamo elaborando una nuova impiantistica, abbiamo portato a 130 Kw la produzione di energia pulita dai nostri impianti di pannelli fotovoltaici e fatto un contratto di fornitura elettrica proveniente al 100% da fonti di energia rinnovabile. Ma questo non รจ sufficiente se non ci sono dei comportamenti virtuosi. Ecco allora un controllo spasmodico sui consumi e sul loro impatto sullโambiente, quindi minore consumo di energia elettrica, attraverso il progressivo cambio di tutta lโilluminazione in azienda, e la manutenzione tesa a evitare consumi energetici ingiustificati, come il cambio di un trasformatore che non lavorava bene o una maggiore attenzione al consumo dellโacqua durante le nostre lavorazioni, un fattore che incide enormemente sullโambiente.
Lโesempio piรน significativo รจ forse quello che abbiamo fatto per lo smaltimento dei graspi: lo scarico dei graspi era molto rumoroso e infastidiva il vicinato, si formava un fastidioso pulviscolo ed eravamo costretti a usare molti camion per portarli via. Abbiamo acquistato una trituratrice sotterranea che riduce il rumore, elimina il pulviscolo nellโaria e riduce anche la carbon footprint, perchรฉ il volume si รจ ridotto di sei volte rispetto a prima e quindi usiamo un sesto dei camion per trasportarlo rispetto a prima. Una spesa importante e dallโammortamento certo non immediato, ma decisiva per diminuire lโinquinamento ambientale.
Pare non vogliate fermarvi piรน
Ormai รจ diventata quasi una mania: in giugno abbiamo montato un rifornitore di auto elettriche per ricaricare gratuitamente le auto dei nostri clienti (anche se in questo caso cโรจ anche un vantaggio immediato: la ricarica dellโauto dura tra i 40 e i 60 minuti e quindi spesso chi si ferma visita il museo, assaggia i vini e acquista delle bottiglie).
Quali sono i progetti per il futuro?
A partire da maggio abbiamo iniziato lโiter per certificare come prodotto sostenibile due Primitivo di Manduria Riserva, Sonetto ed Elegia, che arriveranno sul mercato tra un paio dโanni, e dal prossimo anno arriverร anche un Fiano.
Abbiamo scelto per produrre questi vini i vigneti in regime di aridocultura, per ridurre al massimo lโuso dellโacqua. Che la strada scelta sia quella giusta ce lo confermano proprio i soci che forniscono le uve per queste etichette, che sono stati entusiasti di aderire agli standard di sostenibilitร imposti dalla cantina.
Produttori di Manduria โ Manduria (TA) โ via Fabio Massimo, 19 โ +39 099 9735332 โ www.produttorivinimanduria.it
a cura di Paolo Zaccaria
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati